Non profit
Mani Tese, un’estate nei campi di lavoro e volontariato
Saranno 12 da luglio ad agosto, per persone tra i 18 e i 30 anni
di Redazione
Ti stai chiedendo dove trascorrere le vacanze estive? Sei alla ricerca di un’esperienza che ti metta in gioco in prima persona?
Mani Tese propone campi di volontariato in varie località italiane, dove potrai incontrare altri giovani curiosi di sperimentare una vacanza fatta di momenti di studio, divertimento, lavoro e socializzazione. Un’opportunità per confrontarti, almeno per una settimana, con uno stile di vita diverso, rispettoso dell’ambiente e delle culture del Sud del mondo.
I campi sono organizzati dai gruppi Mani Tese presenti sul territorio, ciascun campo ha una durata variabile da una a 2 settimane e ospita tra i 15 e i 30 partecipanti. Nei giorni del campo si vive un’esperienza concreta di solidarietà e vita comunitaria.
Si raccoglie materiale usato ma ancora in buone condizioni, poi esposto in una tenda in piazza il cui ricavato andrà a sostenere economicamente un progetto di Mani Tese in Asia, in Africa o in America Latina.
Inoltre ogni campo individua un argomento da approfondire, dibattere e presentare all’opinione pubblica con l’aiuto di esperti sul tema.
Mani Tese propone questa esperienza fin dal 1968, nella convinzione che impegnarsi per lo sviluppo del Sud del mondo implichi necessariamente riflettere sullo stile di vita che caratterizza il nostro quotidiano.
In molti Paesi, dal Brasile alla Cambogia al Burkina Faso, Mani Tese realizza progetti di cooperazione in cui sono protagoniste le comunità locali. In Italia, invita i giovani ad essere protagonisti del proprio ruolo nell’attuale modello economico, e a interrogarsi sulle conseguenze dell’ espansione illimitata dei consumi.
I campi di lavoro e di studio sono un’occasione per raccogliere fondi per i progetti di sviluppo attraverso un lavoro, quello dei mercatini dell’usato, che è anche uno stimolo a riflettere sullo spreco di risorse naturali ed energetiche.
ISTRUZIONI PER L’USO
Età: Dai 18 ai 30 anni
Vitto e alloggio: Sono a carico dell’organizzazione. I campisti devono portare con sé sacco a pelo, oggetti personali, guanti e abiti da lavoro.
Quota di partecipazione: E’ richiesto un contributo di ? 35 per la copertura assicurativa e le spese generali. Le spese di viaggio sono a carico dei campisti.
Assicurazione: I campisti sono coperti da assicurazione infortuni e verso terzi per tutta la durata del campo.
E’ consigliabile la vaccinazione antitetanica.
Mani Tese è una Organizzazione non governativa che opera a livello nazionale e internazionale per favorire l?instaurazione di nuovi rapporti tra i popoli, fondati sulla giustizia, la solidarietà, il rispetto delle diverse identità culturali. Nei paesi del Sud del mondo Mani Tese realizza progetti di sviluppo che rispondono alle esigenze reali delle comunità a cui sono destinati e favoriscono l?autosufficienza economica dei settori più emarginati della popolazione.
L?impegno nella cooperazione internazionale si integra all?azione di sensibilizzazione in Italia, che vede impegnati i volontari in iniziative di informazione, educazione allo sviluppo e in esperienze di economia solidale.
Mani Tese propone i campi estivi di studio e lavoro fin dal 1968, nella convinzione che impegnarsi per lo sviluppo del Sud del mondo implichi necessariamente riflettere sullo stile di vita che caratterizza il nostro quotidiano. Per questo invita i giovani ad essere protagonisti del proprio ruolo nell’attuale modello economico, e a interrogarsi sulle conseguenze dell’ espansione illimitata dei consumi.
I temi legati alla pace, all?ambiente, ai movimenti latinoamericani caratterizzeranno i momenti di studio, condotti da formatori ed esperti. Uno dei campi è rivolto a famiglie che vogliano condividere una vacanza alternativa e scambiarsi suggerimenti, esperienze e ricette per continuare a costruire un altro mondo possibile.
Potete reperire tutte le informazioni sui campi e sulle modalità di iscrizione sul sito:
www.manitese.it/index.php?campi2007
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.