Non profit
Disagio giovanile: inaugurata una scuola-bottega al Giambellino
L'ha creata Comunità Nuova di don Rigoldi con il contributo della Fondazione Vodafone
Comunità Nuova onlus ha presentato oggi a Milano la sua ?ultima nata?: la scuola – laboratorio di taglio e lavorazione di pietre dure e semipreziose, realizzata grazie alla Fondazione Vodafone Italia.
Situata nel quartiere Giambellino, questa scuola-bottega è rivolta a minori provenienti dal carcere minorile o dalle comunità, giovani a rischio, disoccupati o impiegati in lavori non qualificanti, di età fra i 14 ed i 21 anni. Attualmente nella scuola sono seguiti 3 ragazzi, ma progressivamente si arriverà a 10; il tempo di addestramento previsto è di 2 anni. Obiettivo finale del progetto è quello di dare a questi giovani una professionalità che gli permetta di mettersi in proprio o di inserirsi in un settore dove c’è una forte richiesta.
Comunità Nuova onlus è attiva da 33 anni nella Grande Milano con un impegno educativo rivolto ai giovani ed ai bambini italiani e stranieri alle prese con le fatiche della crescita, talora già con problemi di devianza. ?La spinta iniziale è stata la certezza che in ogni persona, soprattutto nei giovani, ci sia una parte buona, di energia positiva, che può essere messa in movimento di cambiamento e di crescita. Dopo più di trent’anni di esperienze possiamo confermare di aver avuto e di avere ragione – ha dichiarato Don Gino Rigoldi, Presidente dell’Associazione -.
La nostra presenza nei quartieri, nelle scuole, tra le società sportive, ci fa incontrare quotidianamente un mondo giovanile bello, ricco di energie e solo, talora con problemi gravi come l’abuso di sostanze oppure le pratiche di piccola o grande delinquenza. La risposta a quello che vediamo è certamente di segnalazione e di denuncia agli enti responsabili ed alla pubblica opinione, ma con un veloce e per noi quasi necessario passaggio al progetto ed alle possibili risposte concrete.?
?Offrire a giovani in difficoltà possibilità concrete di inserimento nel mondo del lavoro è un passo fondamentale per renderli un domani cittadini consapevoli e integrati nella società – ha commentato Mariolina Moioli, Assessore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano – . La collaborazione con realtà come Comunità Nuova, con la sua esperienze trentennale, è sicuramente un valido strumento che contribuisce a risolvere le problematiche esistenti nel mondo giovanile.?
?La Fondazione Vodafone Italia nasce dalla volontà dell’azienda di creare una struttura autonoma completamente dedicata ad attività di servizio e di solidarietà sociale – ha dichiarato Ida Linzalone, segretario generale della Fondazione Vodafone Italia -. Essendo una fondazione d’impresa è stato naturale contribuire ad un progetto che ha come obiettivo ultimo quello di rendere autonomi i giovani e creare i presupposti per la creazione di laboratori privati individuali?. L’investimento che Fondazione Vodafone ha fatto in questo progetto è stato di 335mila euro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.