Famiglia
Minori: Save the children, oltre 6000 quelli non accompagnati
A lanciare l'allarme Save the Children che, alla vigilia della Giornata mondiale dell'Infanzia che si celebra il 20 novembre, presenta il dossier ''In viaggio verso quale futuro?''
di Redazione
Sono migliaia in Italia. Dovrebbero avere quelle tutele e quei diritti che la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e le leggi nazionali prevedono. Di fatto, pero’, il percorso di integrazione e’ difficile, a volte fallisce: attivita’ illegali, accattonaggio, prostituzione. Sono i minori stranieri non accompagnati che, secondo i dati del Comitato Minori Stranieri, in Italia sarebbero oltre seimila. Una delle categorie piu’ vulnerabili, a rischio di sfruttamento e di coinvolgimento in attivita’ criminali nel nostro paese. A lanciare l’allarme Save the Children che, alla vigilia della Giornata mondiale dell’Infanzia che si celebra il 20 novembre, presenta il dossier ”In viaggio verso quale futuro?”, dedicato alle condizioni dei minori che arrivano in Italia soli. ”Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Infanzia abbiamo voluto richiamare l’attenzione del Governo e dell’opinione pubblica su un gruppo di minori particolarmente vulnerabile -spiega Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia- Se non si interviene subito anche con sostanziali modifiche legislative e di alcune prassi, vedremo crescere il disagio, la devianza e il coinvolgimento di questi ragazzini e ragazzine in gravi fenomeni di sfruttamento e abuso. Ricordiamoci che si tratta di bambini e adolescenti che hanno diritto alle stesse tutele dei minori italiani, come sancito nella Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. Secondo stime ufficiali, i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia al 31 marzo 2006 sono 6.358. Un numero, rileva Save The Children, sicuramente inferiore alla realta’, poiche’ molti dei minori non entrano in contatto con i servizi sociali e le autorita’ territoriali. Provengono principalmente dalla Romania (37,5%), dal Marocco (20,4%) e dall’Albania (16%), ma non mancano ragazzi e ragazze che arrivano dall’Afghanistan e dall’Africa sub-sahariana. L’80% dei minori migranti sono maschi e con un’eta’ compresa tra i 15 e i 17 anni, ma ci sono anche minori di 11-12 anni e perfino di 7. Giungono con un fratello piu’ grande o da soli: al marzo 2006 circa il 20% di minori stranieri non accompagnati in Italia ha fra i 7 e i 14 anni. In alcuni casi arrivano nel nostro paese dopo viaggi terribili, che possono durare anche anni. Cio’ spiega perche’ i minori di sesso maschile, piu’ temprati fisicamente, rappresentano la maggioranza dei minori migranti soli. I viaggi sono quasi sempre organizzati da trafficanti e contrabbandieri ai quali i ragazzi o le rispettive famiglie pagano migliaia di euro: 3.000-4.000, per esempio, chi emigra dall’Albania o dal Marocco.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.