Cultura

Hornby, il lettore omologato

Il pungilione/ Nick Hornby si mette nei panni del papà-maestro per dare i suoi suggerimenti di lettura

di Effegi

Spremuto come una spugna dalla stessa macchina editoriale che ne ha decretato il repentino successo, Nick Hornby ora si mette nei panni del papà-maestro per dare i suoi suggerimenti di lettura (Una vita da lettore, Guanda). Non si tratta di consigli di testi (anche se la sua sviscerata passione per Dickens non resta nascosta), ma di consigli di metodo. E sono quelli più banali che si possono immaginare: la lettura non deve essere un rito pesante. I libri di 500 pagine lasciateli ai periodi di vacanza. Se una lettura vi pesa, lasciatela pure a metà, perché la letteratura non è un obbligo. Non c?è niente che ?debba? essere letto, perché leggere deve essere un piacere. Una prospettiva davvero omologante: quel che costa fatica non merita fatica. Caro Hornby, il primo libro che chiudo è il tuo…

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.