Sostenibilità

La Filas offre 12 assegni di ricerca Business Lab

La finanziaria della Regione Lazio per l’innovazione, attraverso Business Lab vuole trasformare idee innovative in nuove iniziative imprenditoriali

di Redazione

I 12 nuovi assegni di ricerca, di 24.000 euro lordi annui ciascuno riguardano 4 diverse aree tematiche:

?Bioreattori ad enzimi immobilizzanti per applicazioni in campo alimentare?.
?Sviluppo e realizzazione di un sistema multi camere per la misura e il posizionamento di forme nello spazio?
?Sviluppo di un sistema integrato per l?analisi d?interazione fluido-struttura in Fluent?
?Software per la riduzione dei costi energetici di edifici e impianti industriali?.

Per ogni settore sono previsti due assegni di carattere tecnico e uno di carattere commerciale.

Per candidarsi ad un ruolo tecnico è necessario essere laureati in Chimica o Chimica e tecnologie alimentari, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica o Ingegneria industriale.

Le posizioni commerciali sono invece riservate a laureati in Ingegneria gestionale, Economia e commercio, Scienze politiche e altri corsi a indirizzo marketing.

Dalla sua nascita, nel 2003, Business Lab ha già assegnato 132 borse di ricerca; ha completato l?esame di 31 proposte, da cui sono nate 14 nuove aziende, e attualmente sostiene 9 progetti in corso di realizzazione e altri 5 in avvio.

Le domande per gli assegni di ricerca devono essere inviate, secondo il modulo allegato al bando, entro il 31 ottobre.

Per posta (farà fede il timbro postale) devono pervenire a:
Filas spa,
Business Lab
Via Alessandro Farnese, 3
00192 Roma
INFO www.filas.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.