Non profit
Se il bambino è autistico non è colpa della mamma
Studi epidemiologici hanno infatti mostrato che lautismo è quasi sempre di natura genetica e non una forma di difesa del bambino come suggerito dalla teoria di Frances Tustin.
di Redazione
Sono la mamma di un bambino di tre anni a cui è stato diagnosticato l?autismo. Oltre al dolore, ora sono in preda a enormi sensi di colpa perché il terapeuta che l?ha in cura mi ha detto che questa patologia dipende dal comportamento materno. Ma io che cosa ho fatto di male?
madre disperata
La teoria cui accenna la lettrice è quella della psicanalista Frances Tustin, secondo la quale gli oggetti e le forme autistiche sarebbero una forma di difesa del bambino verso una «vicenda drammatica vissuta» che consiste nell?inadeguatezza dell?amore materno. Su questa teoria si sono levate anche all?interno del mondo della psicanalisi delle critiche caustiche: in un libro appena uscito (Autismo, umanità nascosta, Einaudi) il professor Francesco Barale, dell?università di Pavia, ha validamente contestato questa ipotesi, che era basata solo sull?introspezione della Tustin e non su indagini scientifiche.
La Tustin, a sua volta, ha preso per buona l?ipotesi formulata nel 1945 da Kanner, scopritore della sindrome autistica, e sconfessata dallo stesso autore dieci anni dopo: egli aveva osservato che la sua clientela di autistici era formata da famiglie benestanti e culturalmente elevate, perciò aveva ipotizzato che l?autismo fosse diffuso solo nelle fasce più alte della società, dove la madre colta e razionale sarebbe incapace di dare adeguato amore, causando come risposta l?autismo del figlio. Kanner aveva dimenticato che soltanto le famiglie più ricche e istruite potevano sapere della sua scoperta e raggiungerlo nel suo costoso ospedale; negli anni successivi, accortosi che l?autismo era diffuso in ogni classe sociale, chiese scusa alle madri per il suo errore. Purtroppo, le teorie della Tustin sono ancor oggi diffuse e propagandate anche in Italia dal Tustin memorial trust, che ha tenuto dal 13 al 15 ottobre scorso a Venezia la propria conferenza nazionale.
Lei, cara signora, non si faccia trarre in inganno, e non pensi di essere la causa dell?autismo di suo figlio: gli studi epidemiologici hanno infatti mostrato che l?autismo è quasi sempre di natura genetica. I progressi della diagnostica medica inoltre hanno scoperto oltre una decina di malattie organiche che possono provocare la sindrome autistica, e altre ancora saranno scoperte in futuro, se verranno effettuate quelle ricerche che l?errore della Tustin e dei suoi epigoni ha bloccato per decine di anni.
Carlo Hanau
Associazione genitori soggetti autistici : www.angsaonlus.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.