Formazione
Pasquale Parziale: «Con la pummarola salverò anche i ragazzi di Scampia»
3 domande a/ Pasquale Parziale, campione mondiale 2006 della Pizza STG, di Stefania Santamaria
di Redazione
Va incontro ai ragazzi disagiati nel mondo insegnando loro l?arte della pizza napoletana. Pasquale Parziale, 58 anni, maestro pizzaiolo partenopeo, campione mondiale 2006 della Pizza STG (che sta per specialità tradizionale garantita), quarant?anni fa ha imparato il mestiere, e da venti lo tramanda ai ragazzi a rischio di Nisida e non solo.
Cosa vuol dire per i ragazzi a rischio imparare a fare una pizza doc? Significa toglierli alla droga, alla delinquenza e a tutti i pericoli della strada, e dare loro un futuro trasmettendogli un mestiere per la vita. Da 20 anni insegno a Nisida, nel laboratorio Futuro ragazzi punto e a capo. Alle attività partecipano 400 ragazzi ogni anno, e in media 80 di loro diventano pizzaioli e trovano lavoro. Sono molti i giovani che hanno bisogno, e quando vengono da me a chiedermi di imparare dico sempre sì, senza problemi. Sono stato anche in Palestina, e ho fatto vedere anche a quei ragazzi come si fanno le pizze.
Da giramondo, che rapporto ha con Napoli?
Si parla spesso male di Napoli, è un luogo comune. Il primo quartiere a farne le spese è Scampia, dove invece ci sono tanti ragazzi che stanno lavorando, ed è importante farli recuperare ancora.
Progetti futuri?
Aprire una scuola per pizzaioli proprio a Scampia. Ho già l?autorizzazione del Comune, sono in cerca di un locale adatto. Anzi: lei ne conosce qualcuno?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.