Cultura

La ricerca dell’IRER

Sintesi e conclusioni della ricerca svoltasi in Dicembre 2005 sul volontariato in Lombardia.

di Redazione

Positività esistenti

Le organizzazioni di volontariato:

a) sono consapevoli di essere utili a chi ne ha bisogno
b) trasmettono con serietà assicurazioni agli assistiti
c) risultano ben conosciute nel territorio in cui operano
d) hanno una buona visibilità nell?ambito dei cittadini di questo territorio
e) hanno volontari che permangono a lungo nell?organizzazione
f) risultano efficaci nella gestione dell?assistenza effettuata direttamente

Criticità evidenziate

Le organizzazioni di volontariato tendono a:

a) ottenere finanziamenti per le attività e i progetti
b) avere la possibilità di aumentare il numero di volontari attivi
c) avere la possibilità di conoscere in tempo utile le opportunità di finanziamento offerte dalle istituzioni

Orientamenti futuri

Le organizzazioni di volontariato coltivano la volontà di:

a) migliorare l?attuale attività 35%
b) estendere il raggio di azione della propria attività 25%
c) incrementare il numero degli associati e dei volontari 17%
d) migliorare la struttura residenziale della sede 14%
e) migliorare la propria preparazione partecipando a corsi di formazione 12%

Conclusioni/ Per fare di meglio e di più

In conclusione, dopo aver analizzato i risultati del presente studio, ci sentiamo di affermare che alle istituzioni si potrebbe chiedere per il futuro una maggiore sensibilità e attenzione verso il mondo del volontariato ma senza la pretesa di realizzare delle nuove strutture di sostegno ad hoc.
Molto invece si potrebbe fare all?interno delle organizzazioni di volontariato le quali non dovrebbero basare il loro funzionamento soltanto sulla ?buona volontà? e sullo spirito di solidarietà che le anima ma dovrebbero impegnarsi maggiormente nel condurre la loro attività in forma manageriale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.