Non profit

Inaugurato l’hospice Casa Vidas a Milano

Hospice per i malati terminali

di Redazione

Una costruzione dalle linee essenziali color giallo tenue, grandi vetrate e un terrazza da cui si affacciano arbusti appena piantati. Siamo al numero 66 di via Ojetti, a Milano, dove è stato inaugurato l?hospice per malati terminali di Vidas, associazione che da 24 anni offre assistenza domiciliare gratuita a malati terminali.

«L?hospice si aggiunge alle cure domiciliari che nel corso di questi anni ci ha portato ad assistere più di 17mila persone, per una media di 160 malati curati contemporaneamente ogni giorno, festivi compresi, grazie a 130 volontari. L?hospice nasce per assistere quel 10-12 % dei pazienti che a causa di solitudine o situazioni socio-ambientali a rischio, non possono esser curati a casa», spiega Giovanna Cavazzoni, fondatrice e presidente di Vidas.

La struttura è nata grazie alle raccolte fondi organizzate dall?associazione non profit sin dai primi anni 80. Il suo costo, comprensivo di attrezzature e arredi, ha superato i 10 milioni di euro, un terzo dei quali è stato offerto dalla Fondazione Cariplo.

L?hospice Casa Vidas dispone di 20 camere, tutte singole con un letto per la persona cara, bagno e un piccolo terrazzo. «La degenza è in media di 11 giorni. I pazienti ci arrivano dagli ospedali di Milano e provincia segnalatici dai servizi sociali. In questo momento non abbiamo lista d?attesa», racconta Clarissa Florian, uno dei due medici dell?hospice.

www.vidas.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.