Volontariato

Social Forum: incontro su “fare in rete”

Nell'ambito del Forum sociale europeo Unimondo organizza un workshop sulle potenzialità di Internet per il Terzo settore

di Redazione

Unimondo sta organizzando nell’ambito del Forum sociale Europeo un workshop dal titolo “Fare rete in rete”, in cui si illustreranno le potenzialità di internet come media alternativo e come strumento a disposizione della società civile.

Il workshop si terrà a Firenze – Fortezza da Basso – sala Polveriera
Giovedì 7 novembre 11.30-13.00

FARE RETE IN RETE
Le potenzialità di Internet per la società civile e il terzo settore

Internet è diventato uno strumento importante per la diffusione delle
notizie e delle campagne di ONG e associazioni e per la promozione del
coordinamento e dell’unità di azione delle stesse in ambiti comuni.Permette
di approfondire il dibattito e la riflessione; è il luogo ideale per
scambiare conoscenze, progetti e per aumentare la visibilità del mondo del
volontariato e della cooperazione.
Come possiamo utilizzare le potenzialità di internet a vantaggio della
società civile?
Esempi concreti dell’uso di internet come media alternativo, come strumento
di capacity-building, promozione di campagne e mezzo di comunicazione a
sostegno dei cambiamenti sociali: Radio e Internet; Canali tematici e
condivisione dei contenuti; Training on line; E-campaigning; Tv interattiva
(OneWorld TV); Strumenti open source, free software; Esempi di fare rete
(Ciranda); Syndacation.

Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il portale Ong.it.

Parteciperanno fra gli altri:
.Carlota Franco (Oneworld Spain);
.Marco Crescenzi (ASVI);
.Luca Cristaldi (VIS/Volint);
.Fabio Alberti (Un ponte per…);
.Sara Waithera;
.Gianni del Bufalo (Associazione Ong);
.Luca de Fraia (Azione Aiuto);
.Gabriele Francescotto (Unimondo)

Organizzazione promotrice: Unimondo.org

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.