Sostenibilità
Via il ponte sullo stretto, e Roma-Bari in tre ore
Siglati oggi due accordi sulle infrastrutture del Paese
di Redazione
”Sospendere l’iter di realizzazione del Ponte sullo Stretto e destinare, invece, le risorse alle opere di cui il Mezzogiorno ha realmente bisogno. Lo prevede la risoluzione di maggioranza al Dpef che punta, inoltre, a nuove regole di programmazione integrata con il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) ed al superamento della legge Obiettivo”. Lo annunciano la presidente della Commissione LLPP del Senato, Anna Donati (Verdi), ed il senatore dell’Ulivo Francesco Ferrante ( DL). ”La risoluzione dell’Unione al Dpef 2007-2011 ha messo nero su bianco un impegno gia’ assunto in campagna elettorale dalla coalizione guidata da Romano Prodi: sospendere l’iter di realizzazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. In alternativa a questo investimento colossale ed inutile ai fini della mobilita’ al sud – spiegano – l’Unione intende ‘sostenere con adeguati finanziamenti gli investimenti sulla rete stradale, ferroviaria e portuale del Mezzogiorno’ ”. ”La risoluzione – aggiungono i due senatori – impegna il governo anche a sviluppare il programma di investimenti pubblici e l’utilizzo di disponibilita’ finanziarie anche private per l’ammodernamento infrastrutturale del Paese, mediante una programmazione fortemente integrata con il PGTL e il suo aggiornamento”.
Sempre oggi, per esempio, è stato firmato il protocollo d’intesa per la riqualificazione e il potenziamento del collegamento ferroviario Roma-Napoli-Bari, siglato dal ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, dei Trasporti Alessandro Bianchi, dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, della Regione Puglia Nichi Vendola, dal presidente e ad delle Ferrovie dello Stato Elio Catania e dall’Ad di Rfi Mauro Moretti. L’obiettivo? Roma-Bari in tre ore, anziché cinque. L’opera, il cui costo complessivo e’ stimato intorno ai 3,7 miliardi di euro, dovrebbe essere completata nel 2018-2020. Ma gia’ nel 2010 ci dovrebbero essere i primi potenziamenti, ai quali seguiranno altri gradualmente. L’accordo prevede l’avvio di importanti interventi infrastrutturali e tecnologici che consentiranno una significativa riduzione dei tempi di percorrenza fra Napoli e Bari (2 ore contro le attuale 4 ore); l’integrazione attraverso la stazione di Napoli-Afragola, della rete ferroviaria di Sud Est con il sistema Alta Velocita’/Alta Capacita’, con il conseguente aumento dell’offerta di trasporto ferroviario nell’intero mezzogiorno; l’istituzione di collegamenti commerciali diretti Napoli-Bari; il potenziamento dei servizi interregionali tra la Puglia e la Campania. Nel protocollo, il Governo autorizza Rfi a procedere alla progettazione degli interventi di potenziamento e velocizzazione dei tratti di linea che costituiscono l’intinerario, avvalendosi dei finanziamenti disponibili nel Contratto di Programma.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.