Sostenibilità

La Toscana mette a frutto i “certificati bianchi”

La regione fa cassa grazie al risparmio energetico

di Redazione

La Regione Toscana, prima regione in Italia, mette a frutto il proprio risparmio energetico e fa cassa, dopo la legittimazione ottenuta da parte dell?Autorità per l?Energia Elettrica e il Gas, con uno strumento di mercato come i “certificati bianchi” (cioé i titoli che attestano ilrisparmio energetico obbligatorio per i maggiori distributiori di elettricità e gas). Le risorse ottenute grazie all?accordo stipulato dalla Regione con il distributore toscano Consiag Reti – quantificabili in questa prima tranche in circa 200.000 euro – creeranno nuove entrate per incrementare gli investimenti nel settore delle fonti rinnovabili.
Nell?aprile scorso l?Autorità per l?Energia Elettrica e il Gas ha ufficialmente riconosciuto il risparmio energetico conseguito con le installazioni di pannelli solari realizzate in tutta la Toscana tra il 2001 e il 2004. Si tratta di circa 2.000 installazioni per una superficie complessiva di 12.000 metri quadrati, grazie a cui si e’ verificato un risparmio annuo di 760 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e un abbattimento di circa 2.000 tonnellate annue di CO2.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.