Welfare

Lavoro: stage nei terreni confiscati alla mafia

Alcuni giovani delle cooperative siciliane che lavorano i terreni confiscati alla mafia verranno in Toscana. Questo uno dei punti cardine di un'intesa siglata da Legacoop Toscana e Legacoop Sicilia

di Redazione

Le cooperative in questione sono quelle di Piano degli Albanesi, dove in occasione del 60° anniversario della strage di Portella delle Ginestre si e’ svolto un convegno cui ha partecipato anche Legacoop Toscana. Erano presenti, fra gli altri Emanuele Sanfilippo, presidente di Legacoop Sicilia, Giovanni Doddoli, presidente Legacoop Toscana e l’onorevole Lumia, vicepresidente della Commissione Antimafia, oltre a numerosi presidenti di cooperative.

“L’inserimento per stage di formazione di giovani che lavorano i terreni confiscati alla mafia nella realta’ delle imprese cooperative toscane e’ un modo concreto per il movimento cooperativo toscano di stare vicini a queste realta’ di lavoro che affermano il valore dell’impegno e del lavoro in Sicilia come risposta all’illegalita’ – spiega il presidente d Legacoop Toscana Giovanni Doddoli – E’ nostra intenzione sostenerne i progetti di crescita e di sviluppo, cercando di sostenere il loro desiderio di passare dalla fase per cosi’ dire della solidarieta’ a quella dell’affermazione sul mercato con le regole del mercato”. (Legacoop Toscana si impegnera’ anche su un progetto di recupero di una cantina sociale per il vino, che serve quasi tutte le aziende della zona. Nell’occasione e’ stata riaffermata la necessita’ di tempi piu’ brevi per l’assegnazione dei beni sequestrati alla mafia. Dal momento del sequestro da parte dello Stato alla consegna passano in media dagli 8 ai 15 anni, con problemi di conservazione e mantenimento, e con la conseguente necessita’ di notevoli investimenti per metterli nuovamente a frutto. Complessivamente su 7.500 beni finora sequestrati alla mafia, solo 3000 sono stati consegnati, e molti si trovano fuori dalla Sicilia. Nel corso dell’incontro e’ stato anche affrontato il tema delle garanzie al credito per le cooperative che lavorano i terreni confiscati alla mafia, e che hanno difficolta’ ad accedere al sistema bancario tradizionale perche’ i beni che utilizzano sono di proprieta’ del demanio. Legacoop si e’ impegnata a fornire le garanzie necessarie su alcuni progetti specifici attraverso il ricorso a strumenti cooperativi (ad esempio Coopfond) e alle partnership con cooperative toscane.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.