Non profit

Compleanno solidale? In Sri Lanka bastano 25 euro

L'inziativa del Servizio civile internazionale. Di Elisa Cozzarini

di Redazione

Festeggiare il compleanno in Sri Lanka può costare solo 25 euro. Venti vanno a sostegno della scuola ?Blue Rose?, a Kandy, la seconda città dell’isola. Cinque bastano a organizzare una festa con insegnanti, genitori e alunni.
La Blue Rose è un istituto per bambini con disabilità mentale. Creature speciali, diverse e belle, appunto come una rosa blu. Nel distretto di Kandy si stimano dai 25 ai 30mila disabili mentali. Ma le strutture di cura e accoglienza sono appena sufficienti per poche centinaia di persone. Per questo la Blue Rose svolge un ruolo utile e importante.
La scuola è nata nel 1981 per iniziativa del Servizio Civile Internazionale (SCI) dello Sri Lanka. All’inizio le attività si svolgevano presso una sede temporanea messa a disposizione da una chiesa cattolica locale. C’erano quattro alunni e un’insegnante volontaria. Oggi ci sono 40 iscritti, sei insegnanti assunti a tempo pieno e due part time, che fanno danza e musica. In più, spesso allo staff si uniscono volontari internazionali dello SCI per periodi da sei settimane a due anni.
Nel 1995 è iniziata la costruzione di una sede permanente, grazie alla donazione di un terreno da parte dei signori Cooray e ai fondi messi a disposizione da Terres des Hommes e dall’olandese Stichting Kinderpostzegels.
La Blue Rose sopravvive e continua nelle sue attività grazie a donazioni volontarie. Ogni mese servono 50mila rupie (circa 500 dollari) per lo staff, la struttura e i materiali. La gestione è affidata alla Blue Rose Welfare Society, rappresentata da genitori, insegnanti e membri dello SCI Sri Lanka.

Se vuoi sostenere il progetto e fare una festa di compleanno nell’Oceano Indiano, segui le indicazioni nel formulario allegato.

Blue Rose Special School & Training Centre,
Tel: 0094 812387188
email: bluerose@sltnet.lk, scisl@sltnet.lk

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.