Non profit
Family day: nasce il Comitato laico in difesa della famiglia
Per iniziativa di un gruppo di intellettuali, cattolici, ebrei, musulmani, ma anche non credenti, dalle appartenenze politiche e culturali più varie nasce il Comitato per la difesa laica della famigli
di Redazione
Per iniziativa di un gruppo di intellettuali, cattolici, ebrei, musulmani, ma anche non credenti, dalle appartenenze politiche e culturali più varie nasce il Comitato per la difesa laica della famiglia. Giuristi, economisti, rappresentanti della società civile, ma anche storici, giornalisti, sociologi, tutti sono concordi nel difendere la famiglia dagli attacchi ripetuti e molteplici che ne stanno minando le fondamenta, consapevoli che la difesa dell’istituzione familiare, intesa in senso tradizionale, significa difendere la cultura e i valori su cui si è fondata e sviluppata la nostra società occidentale. L’Occidentale pubblica il testo dell’appello pro family. Per aderire, basta scrivere un commento.
Il testo dell’appello
Che paese sarà l’Italia fra trent’anni? Troppi ritengono che questa domanda riguardi soltanto i cattolici. Ma non è così. Essa riguarda tutti. Riguarda tutti il deteriorarsi evidente della società italiana, così come gli esempi sempre più frequenti della nostra clamorosa debolezza nel formare le nuove generazioni. E proprio a nessuno è dato ignorare i drammatici segni di collasso sociale provenienti dai paesi più “civili” del nostro, che in tanti casi ci vengono additati ad esempio di progresso e libertà. A rigore, queste situazioni riguardano proprio coloro che si dichiarano laici e liberali. Poiché se una società libera non riesce a formare nuovi individui in grado di gestire responsabilmente la libertà, il suo livello di autoritarismo sarà fatalmente destinato a crescere.
L’Italia di oggi è figlia dell’Italia degli ultimi quarant’anni: l’Italia del miracolo economico e della modernizzazione tumultuosa; del benessere e del consumismo; della secolarizzazione che, tra l’altro, ha portato con sé il divorzio e l’aborto. Non intendiamo oggi rinnegare quella trasformazione, che ha fatto crescere la libertà personale più di quanto non sia – forse – mai accaduto nella storia del nostro Paese. Dobbiamo però smettere di far finta di non aver pagato nessun prezzo, e, laicamente, aggiornare le nostre convinzioni alle esigenze della nostra epoca. Dobbiamo chiederci se la società italiana non sia già oggi diventata del tutto incapace di educare alla libertà i suoi nuovi cittadini. E, per questo, se un colpo ulteriore a quel poco di struttura sociale che ci è rimasto non significhi mettere in pericolo proprio quella libertà individuale che, nelle intenzioni, si vorrebbe ancor più accrescere.
La famiglia della tradizione occidentale ha rappresentato una prima cellula di organizzazione sociale la cui nascita ha preceduto, e di gran lunga, l’affermazione dello Stato moderno. La sua disciplina e la sua tutela si sono storicamente evolute. Ma sempre essa ha mirato a soddisfare due esigenze imprescindibili: assicurare una procreazione socialmente ordinata, indispensabile per la formazione delle nuove generazioni e per la stessa sopravvivenza dell’umanità; tutelare i soggetti meno protetti, come i figli e il coniuge più debole.
Oggi questa storia e quest’evoluzione sono messe in forse da due fenomeni diversi, ma convergenti nei loro effetti. Da un lato il diffondersi di modelli familiari provenienti da altre culture, nelle quali la dignità della persona non è altrettanto tutelata (l’esempio della condizione della donna nei rapporti poligamici risulta, in tal senso, emblematica); dall’altro la tendenza ideologica, sempre più diffusa, a relativizzare il senso delle conquiste di libertà e civiltà fin qui conseguite, e a completare l’opera di destrutturazione del quadro sociale che le ha rese possibili. Tendenza che proviene dal seno stesso della nostra cultura.
La dignità della persona è così messa in pericolo da nuovi e incalzanti fattori di crisi che hanno per teatro l’intero Occidente: la pressione problematica dei processi d’integrazione; il calo demografico e il conseguente invecchiamento delle nostre società; la preoccupante emersione di fenomeni di contro-modernizzazione. Per contrastare questi fenomeni occorrono la mobilitazione e il risveglio di tutto il nostro patrimonio culturale e del meglio della nostra tradizione. Di quel patrimonio e di quella tradizione, invece, indebolendo la famiglia e i suoi istituti scegliamo di oscurare le fondamenta. Tutto ciò ancor più che sbagliato ci appare delittuoso.
In questo contesto, la legittima ricerca di nuove e più ampie libertà personali, anche nel campo della sessualità, può e deve avvenire allargando la sfera dei diritti individuali. Non è stata però questa la via prescelta dal progetto di legge fin qui denominato “Dico”, concepito in larga misura all’interno di una logica statalistica: una soluzione pasticciata e ibrida, tale da generare un surrogato di famiglia che sul versante delle coppie omosessuali non trova giustificazione, e che su quello delle coppie eterosessuali fa concorrenza alla famiglia fondata sul matrimonio anche soltanto civile, indebolendo piuttosto che rafforzando il contesto sociale nel quale si formano i nuovi individui.
La sopravvivenza della famiglia, dunque, non può riguardare solo i cattolici. Essa spetta a tutti quanti siano consapevoli del contributo che essa ha dato all’allargamento della libertà individuale e alla dignità della persona umana, e di quanto queste conquiste, nel nuovo secolo, appaiano precarie e in pericolo. Noi, credenti e non credenti, riteniamo perciò necessario mobilitarci insieme a difesa della famiglia, di ciò che essa ha rappresentato e continua a rappresentare nonostante le crescenti difficoltà e le inevitabili contraddizioni. Siamo certi che vi siano strade attraverso le quali la libertà della persona possa affermarsi senza negare o contraddire quanto edificato dalle generazioni passate. Siamo altrettanto certi, però, che quelle strade non passino per i “Dico”.
Per queste ragioni ci costituiamo in “comitato per la difesa laica della famiglia” e, per questo, contro i Dico; impegnandoci ad assumere tutte le iniziative utili a evitare che una controversia civile si risolva in un insensato conflitto tra laici e cattolici.
L’elenco delle adesioni
1. Paolo ARMAROLI – Docente di Diritto parlamentare e pubblico comparato – Università di Genova
2. Pierluigi BARROTTA – Direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Londra
3. Sergio BELARDINELLI – Docente di Sociologia – Università di Bologna – sede di Forlì
4. Yassine BELKASSEM – Vice Presidente Confederazione della comunità marocchina in Italia
5. Adriana BOLCHINI – Presidente ODDII – Osservatorio del diritto Italiano e Internazionale
6. Alessandro BOTTO – Consigliere di Stato
7. Danilo BRESCHI – Vice Direttore Fondazione Ugo Spirito
8. Giuseppe BUTTA’ – Docente di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Messina
9. David CANTAGALLI – Direttore Editoriale – Casa Editrice Cantagalli
10. Emanuele CASTRUCCI – Docente di Filosofia del diritto nell’Università di Siena
11. Francesco CAVALLA – Docente di Filosofia del diritto nell’Università di Padova
12. Giuliano CAZZOLA – Docente di Diritto della previdenza sociale – Università di Bologna
13. Ginevra CERRINA FERONI – Docente di Diritto pubblico costituzionale italiano e comparato – Università di Firenze
14. Giuseppe COLOMBO – Docente di Economia e organizzazione aziendale e Economia dei sistemi industriali – Università di Firenze
15. Valentina COLOMBO – Ricercatrice IMT Lucca
16. Luigi COMPAGNA – Docente di Storia delle dottrine politiche – Università Luiss Guido Carli di Roma
17. Manlio CORSELLI – Docente di Filosofia politica – Università di Palermo
18. Girolamo COTRONEO – Docente di Storia della filosofia –
Università di Messina
19. Raimondo CUBEDDU – Docente di Filosofia politica nell’Università di Pisa
20. Giacomo ELIAS – Docente di Fisica tecnica ambientale – Università di Milano; membro del CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario)
21. Dounia ETTAIB – Presidente Associazione donne immigrate in Lombardia
22. Massimo L. FANFANI – Docente di Storia della lingua italiana – Università di Firenze
23. Dario FERTILIO – Portavoce dei Comitati delle Libertà
24. Roberto FESTA – Docente di Filosofia della scienza nell’Università di Trieste
25. Stefania FUSCAGNI – Docente di Storia antica – Università di Firenze
26. Ivo Stefano GERMANO – Docente di Sociologia – Università del Molise
27. Fabio GRASSI ORSINI – Docente di Storia contemporanea – Università di Siena
28. Ahmed HABOUSS – Presidente Comitato scientifico CMI
29. Giorgio ISRAEL – Docente di Matematica – Università La Sapienza di Roma
30. Gerardo NICOLOSI – Docente di Storia contemporanea – Università di Siena
31. Giovanni ORSINA – Docente di Storia contemporanea – Università Luiss Guido Carli di Roma
32. Giuseppe PARDINI – Docente di Storia contemporanea – Università del Molise
33. Francesco PERFETTI – Docente di Storia contemporanea – Università Luiss Guido Carli di Roma
34. Roberto PERTICI – Docente di Storia contemporanea – Università di Bergamo
35. Salvatore REBECCHINI – Centro di Orientamento Politico
36. Gaetano REBECCHINI – Presidente del Centro di Orientamento Politico
37. Angela RENDO – Pubblicista giornale Almaghrebiya
38. Sergio RICOSSA – Economista, Presidente onorario Istituto Bruno Leoni
39. Souad SBAI – Presidente ACMID-Donna (Associazione comunità marocchina delle donne in Italia)
40. Donato TRIGIANTE – Docente di Matematica – Università di Firenze
41. Rosaria TUTINO – Casa Editrice Cantagalli
42. Nicolò ZANON – Docente di Diritto costituzionale – Università di Milano
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.