Welfare

Testo Unico per la sicurezza sul lavoro

Approvato oggi in Consiglio dei ministri

di Redazione

Il nuovo “Testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”, predisposto dai Ministri del Lavoro e Previdenza Sociale e della Salute è stato approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. In un comunicato del Ministero della Salute si legge che tale testo unico “rappresenta una pietra miliare nella lotta agli infortuni sul lavoro e alle morti bianche che ancora oggi presentano un tragico bilancio di oltre mille morti all?anno (i casi di morte sul lavoro sono stati 1250 nel 2006, su un totale di 1 milione di infortuni e nei primi 2 mesi del 2007 si sono verificati 144 infortuni mortali e 132.972 infortuni)”.

La novità maggiore del disegno di legge è quella di aver introdotto tra i suoi obiettivi anche la lotta al lavoro sommerso e irregolare, che è tra le cause primarie degli incidenti e degli infortuni e dove le stesse condizioni di salute dei lavoratori sono spesso scarsamente tutelate o del tutto ignorate.
Si estendono infatti i campi relativi  alla salute e alla sicurezza poiché le nuove norme riguarderanno tutti i settori, tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori, indipendentemente dalla qualificazione del rapporto di lavoro che li lega all?imprenditore.

“E? una riforma di civiltà che punta a garantire che si possa lavorare senza morire e in salute in qualsiasi realtà lavorativa. Per questo – specifica il Ministro Livia Turco – oltre al lavoro subordinato, sarà finalmente tutelato con specifiche misure anche il lavoro flessibile e autonomo. Particolare attenzione – aggiunge – viene riservata ad alcune categorie di lavoratori come i giovani, gli extracomunitari, i lavoratori avviati con i cosiddetti contratti interinali, e per alcune lavorazioni in relazione alla loro pericolosità, come ad esempio quelle svolte nei cantieri. La legge responsabilizza inoltre in modo significativo le aziende che dovessero ricorrere a sub appalti, introducendo norme volte a ricondurre la responsabilità della sicurezza, e quindi degli eventuali infortuni, all?azienda appaltante e non più solo a quella sub appaltatrice. Questo aspetto è particolarmente significativo perché ben l?85% degli infortuni con esito mortale avviene proprio nell?ambito dei sub appalti dove le attuali leggi non sempre riescono a risalire alle effettive responsabilità?.

Altro aspetto centrale è rappresentato dalle cosiddette politiche ?premiali? che andranno a vantaggio delle aziende che sapranno ridurre in modo consistente gli infortuni nelle proprie attività (aspetto che verrà definito con apposita successiva normativa nelle forme e negli incentivi per esempio priorità nell?assegnazione di appalti).
 
Verranno inserite inoltre misure di semplificazione (accorpamento e semplificazione degli adempimenti delle scadenze fiscali e contributive), specie per le piccole e per le medie imprese, e sarà previsto il miglioramento del collegamento delle reti informatiche di Enti ed Istituzioni.
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.