Welfare
Droga: 517 morti nel 2006, -20% rispetto al 2005
I decessi per abusi di sostanze stupefacenti sembrano diminuire: nel 2006 se ne segnalano 517, il 20 per cento in meno rispetto all'anno precedente. La relazione annuale della Direzione centrale serv
di Redazione
Aumenta l’attivita’ di contrasto al fenomeno droga ma crescono anche la richiesta e il consumo. E’ quanto emerge dalla relazione annuale della Direzione centrale per i servizi antidroga che dimostra che il fenomeno droga e’ in costante crescita. Nel 2006 le forze dell’ordine hanno trovato sostanze stupefacenti nascoste in vasi di terracotta, orologi a muro, cestini e porta saponi. Ma i metodi utilizzati per nascondere le sostanze sono tantissimi e vari e nell’ultima relazione annuale si vedono immagini di cocaina nascosta in blocchi di marmo e di eroina nascosta all’interno di pc portatili. Le sostanze piu’ richieste sul mercato restano i derivati della cannabis anche se aumenta il consumo di cocaina e di droghe sintetiche. I decessi riconducibili ad abusi di sostanze stupefacenti sembrano invece diminuire: nel 2006 se ne segnalano 517, il 20 per cento in meno rispetto all’anno precedente.
La situazione delle denunce per motivi di droga nelle varie regioni, rileva ancora la relazione, rispecchia sostanzialmente quella delle operazioni e dei sequestri. Dei 32.807 soggetti segnalati a vario titolo all’Autorita’ giudiziaria nel 2006, il 36,38% e’ stato registrato in tre regioni. In particolare in Lombardia (5.102), Campania (3.609) e Lazio (3.224).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.