Salute
Cina: donare il sangue? Un affare della mafia
I donatori sono controllati da gruppi criminali che in cambio assicurano loro due pasti giornalieri e documenti falsi
Donatori di sangue a pagamento controllati, nutriti e protetti dal racket. Accade in Cina, nella regione del Guangdong, dove la donazione di sangue dietro compenso e’ illegale, ma ancora molto diffusa. Una pratica che ostacola i necessari controlli sanitari e che negli anni scorsi ha portato a una rapida diffusione di gravi malattie, come Aids e epatite. Recentemente, invece, una ditta farmaceutica e’ stata accusata di aver usato sangue infetto per sintetizzare farmaci, senza che le autorita’ siano intervenute. E sarebbero migliaia i contagiati di epatite. Intanto le indagini sono in corso, mentre i pazienti danneggiati protestano contro la negligenza delle autorita’ di controllo. Secondo il quotidiano locale ‘Information Daily’, sono 5-600 i ‘donatori’ nel Guangdong. Tutti controllati da gruppi criminali che, in cambio di 320 yuan mensili assicurano loro due sostanziosi pasti giornalieri e documenti falsi per vendere il sangue. Ai capi delle bande il traffico frutta anche 40 mila yuan al mese. Nella regione cinese, infatti, i donatori sono insufficienti, anche a causa della superstizione: molti sono convinti che donando il sangue si perda la forza vitale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.