Non profit

I centri di servizio in assemblea ad aosta

I 71 Centri di servizio per il volontariato, aderenti a Csv.net - il coordinamento nazionale - si sono dati appuntamento ad Aosta il 30 e 31 marzo per...

di Redazione

I 71 Centri di servizio per il volontariato, aderenti a Csv.net – il coordinamento nazionale – si sono dati appuntamento ad Aosta il 30 e 31 marzo per la prima Conferenza organizzativa di Csv.net. L?obiettivo è quello di rafforzare la struttura organizzativa del coordinamento per renderlo più adeguato alle necessità del mondo del volontariato italiano, ma anche quello di dotarsi di un sistema di autoregolamentazione che sancisca gli indicatori per l?appartenenza alla rete di Csv.net. Verranno infatti stabiliti alcuni parametri, anche di trasparenza e qualità, cui i Csv che vorranno aderire, dovranno impegnarsi a rispettare.In quest?ottica, molteplici sono gli argomenti posti in agenda per la due giorni: le azioni di aiuto delle rete, gli strumenti di verifica come i bilanci economici e sociali, l?ampliamento della partecipazione del volontariato al governo dei Csv, la regolamentazione trasparente delle procedure democratiche di partecipazione, i contratti di lavoro del personale impiegato e gli strumenti di rendicontazione dell?attività e della sua valutazione.

«Il consiglio direttivo di Csv.net ha voluto la Conferenza organizzativa», spiega Marco Granelli, presidente di Csv.net, «perché oltre a quanto prescritto dalla legge, i Centri di servizio per il volontariato, a partire dall?esperienza fatta in questi ultimi dieci anni, vogliono affermare le prime linee di una visione, di una missione e di un modello organizzativo per identificarsi e per meglio aiutare il volontariato a crescere».

Info: www.csvnet.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.