Volontariato
Donne e pace: ne parla a Roma la Montalcini
Venerdì 30 marzo a Roma convegno dellIstituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo e Fondazione Rita Levi Montalcini su donne e pace.
Le donne sono le prime vittime delle guerre. Ma hanno anche validi strumenti per favorire la ricostruzione di un paese: la loro naturale propensione al dialogo e alla non-violenza avvia il processo di pace. Se ne parlerà a Roma in un convegno organizzato dall?Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo e Fondazione Rita Levi-Montalcini, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri
e del Comune di Roma-Municipio Roma XVII.
Il Convegno “Dopo la guerra, la pace spetta alle donne. L?Italia, l?ONU e il ruolo delle donne nella riabilitazione post-conflitto (Sala del Coro, Auditorium – Via della Conciliazione 4, Roma, ore 9.00 ? 13.30), al quale interverrà Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina, analizzerà le innovazioni promosse dal sistema ONU nell?ambito della riabilitazione post-conflitto, con particolare riferimento al ruolo delle donne nel processo di pace.
Nel corso del Convegno Fabrizio Battistelli, Segretario Generale di Archivio Disarmo, presenterà il Rapporto di ricerca ?La riabilitazione post-conflitto. Nuova frontiera dell?intervento delle Nazioni Unite? realizzato da Archivio Disarmo per il Ministero degli Affari Esteri.
Margherita D?Amico, scrittrice e giornalista, introduce le testimonianze di Maria Augusta Angelucci (UNDP), Vichi De Marchi (PAM/WFP), Colette Kitoga Habanawema (medico congolese), Benedetta Lauricella (Progetto Rwanda Onlus), Daniela Salvati (UNICRI), Paola Viero (Politiche per i minori Ministero degli Affari Esteri), Zeinab Ahmed Dolal (Comunità di Sant?Egidio)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.