Non profit
Governo: il Forum del Terzo settore sollecita un confronto
Con una lettera inviata oggi al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, le portavoce Vilma Mazzocco e Maria Guidotti hanno sollecitato un incontro con il Governo,
di Redazione
Con una lettera inviata oggi al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, le portavoce Vilma Mazzocco e Maria Guidotti hanno sollecitato un incontro con il Governo, propedeutico all?avvio di quel confronto sistematico con il Forum del Terzo Settore già annunciato ufficialmente a dicembre ed a cui non è mai stato dato corso.
?Le politiche sociali di sviluppo – si legge tra l?altro nella lettera di cui riportiamo il testo integrale – possono rappresentare un asse strategico per una società inclusiva e giusta?
E ancora ?Il Forum Terzo Settore ? conferma la propria assunzione di responsabilità e si rende disponibile a portare il suo fattivo contributo?.
Di seguito il testo integrale della missiva:
…. il dialogo e il confronto realizzati in occasione della discussione del DPEF e della recente Legge Finanziaria sono stati una impegnativa ma positiva esperienza di rinnovato ascolto fra il Governo e il Forum del Terzo Settore.
La Sua attenta e viva sensibilità ai temi e ai soggetti della solidarietà e della promozione umana, civile e sociale delle comunità ha trovato in Lei un importante punto di riferimento per le nostre proposte.
In questi giorni di rinnovata fiducia rileviamo l?intenzione del Governo nel dare avvio all?incontro con le parti sociali sui temi dello Sviluppo, del Lavoro e del Welfare anche attraverso l?apertura di appositi tavoli di confronto.
Sono temi dalle forti interdipendenze che collegano economia e società, laddove le politiche sociali di sviluppo possono rappresentare un asse strategico per una società inclusiva e giusta.
Il Forum del Terzo Settore, da sempre attento alle problematiche sopra enunciate, ricordando che già nel dicembre scorso fu annunciata dal Governo l?intenzione di avviare un confronto sistematico con il Terzo Settore, conferma la propria assunzione di responsabilità e si rende disponibile a portare il suo fattivo contributo.
Con la presente siamo quindi a chiederLe un incontro al fine di poter approfondire i temi citati mettendo a disposizione le esperienze e competenze che il Terzo Settore ha maturato negli anni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.