Non profit
Giovani in rete, sbarca on line diregiovani.it
E'l portale di informazione multimediale dell'agenzia di stampa Dire, dedicato ai ragazzi.
di Redazione
E’ on-line, da oggi, www.diregiovani.it, il portale di informazione multimediale dell’agenzia di stampa Dire dedicato ai ragazzi. Con blog, post, web tv, videoproduzioni, notizie dalla redazione multimedia della Dire e servizi (scritti, video, audio) realizzati dai giovani stessi e dagli utenti del portale, il sito internet vuole essere un punto di riferimento per i ragazzi, uno spazio dove potersi esprimere, soddisfare le proprie curiosita’, avanzare proposte e porre domande sui loro problemi.
E ancora: un tg interattivo, rubriche, tanti link, immagini, curiosita’ e notizie. Ma, appunto, anche la possibilita’ di contribuire al sito attraverso propri reportage, foto e messaggi. Per dare risposte ai ragazzi, esperti e istituzioni si sono alleati: hanno infatti deciso di lavorare insieme gli assessorati alle Politiche giovanili e quello alla Famiglia del Comune di Roma, il servizio di psicologia dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, la Societa’ italiana di medicina dell’adolescenza e l’Istituto italiano di medicina sociale.
Le risposte ai ragazzi (verra’ garantito loro l’anonimato, e potranno inviare le domande alla rubrica ‘Chiedilo all’esperto’) arriveranno da psicologi, adolescentologi e altri esperti. Gli argomenti saranno i piu’ svariati: stili di vita, dipendenze, famiglia, sessualita’, spazi urbani, scuola, rapporto con il proprio corpo e la propria immagine.
A presentare il portale, oggi in una delle due sedi romane dell’agenzia Dire (in piazza Alessandria), sono stati gli assessori comunali Jean Leonard Touadi (Politiche giovanili, Rapporti con le universita’ e Sicurezza) e Lia Di Renzo (Politiche di promozione della famiglia e dell’infanzia), il responsabile del servizio di psicologia dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco, il direttore generale dell’Istituto italiano di medicina sociale, Giovanni Maria Pirone, il direttore della Dire, Giuseppe Pace, e il responsabile dell’ufficio stampa del Forum nazionale giovani, Marco De Amicis.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it