Welfare
La nuova europa si chiama maghreb
Sono sempre di più gli emigranti africani che decidono di fermarsi in Algeria o Marocco. Una ricerca del Cisp rivela il perché...
Una fotografia della migrazione all?interno dell?Africa. È quanto si è proposto di scattare il Cisp, realizzando questa ricerca sugli emigranti africani che dal SubSahara vivono in situazioni irregolari nel Maghreb.
Un tempo erano percorsi forse più lineari: si partiva dalla zona di origine per raggiungere un presunto Eden chiamato Italia o Francia o Germania, passando attraverso il Maghreb considerato quasi esclusivamente come luogo di transito.
L?analisi condotta dal Cisp svela però che i flussi migratori si sono trasformati: il Nord Africa si configura sempre più spesso come meta di migrazione durevole. Un?evoluzione certamente legata anche alle leggi con le quali il Vecchio continente ha ostacolato i trasferimenti (e in effetti il numero degli arrivi sulle coste europee sta progressivamente diminuendo: dei circa 120mila migranti che ogni anno arrivano in Libia, Marocco e Algeria solo un piccola parte riprende il suo cammino). Ma un?evoluzione che si spiega anche con le mutate condizioni socio-politico ed economiche dell?Algeria, con una diversa cultura dell?accoglienza, con un quadro normativo meno penalizzante.
Ma chi sono gli africani che si fermano in Algeria? Stando ai quasi 2.500 questionari-interviste, è un popolo che proviene da zone particolarmente difficili: il 46% dal Niger. Un popolo maschile (per l?86,8% dei casi), abbastanza giovane (fra i 20 e i 40 anni), partito con l?intenzione di mandare rimesse alla propria famiglia d?origine.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.