Famiglia

Marocco: Tarik da kamikaze a calciatore

Intercampus è a fianco di Soleterre nella periferia di Casablanca per allenare i bambini scampati all’addestramento terroristico

di Gabriella Meroni

Tarik, 13 anni, vive in una casa di lamiera tenuta insieme dal fil di ferro aSidi Moumen, baraccopoli a qualche centinaio di chilometri da Casablanca, in Marocco. Un ghetto nato 40 anni fa. Popolato da 300 mila abitanti. 1 Km quadrato per 17.000 persone.

Solo il 50% degli abitanti ha una vera casa. L?erogazione della luce è sospesa alle ore 16.00. Alle prime piogge la polvere diventa fango e la baraccopoli si allaga. Da questa terra nel 2003 sono partiti 4 ragazzi responsabili di attentati terroristici. 2 di loro si sono fatti esplodere contro un ristorante e contro un hotel; gli altri 2 hanno innescato un autobomba. Il totale delle loro vittime è stato di 43 persone.

A 12 anni Tarik ha smesso di andare a scuola. Pochi soldi per mangiare e vestirsi, scarsa la possibilità di essere curato: il primo dispensario medico è a 7 Km dalla sua baracca. Nei mesi scorsi qualcuno lo ha avvicinato per invitarlo a degli incontri. Qualcuno voleva addestrarlo a portare morte e diventare un kamikaze.

Il 6 e 7 marzo 2007 Tarik correrà su un campo di calcio al Centro Sportivo del Raja a Casablanca. Qui troverà gli allenatori dell?Inter pronti a giocare con lui e ad allenarlo insieme a 45 amici della sua baraccopoli e di altri villaggi limitrofi. Intercampus si prenderà cura della formazione di 15 allenatori delle giovanili del Raja e di quasi 50 ragazzi, dagli 8 ai 14 anni. Un progetto siglato e voluto da Intercampus e Soleterre già da 2anni.

Soleterre, dal 2003, è impegnata in Marocco, nelle zone rurali del Beni Meskine (popolo povero), con proprio personale e in collaborazione con equipe locali.
A Settat ha una sede operativa da cui coordina diverse interventi umanitari destinati all?istruzione, all?alimentazione, alla salute e al microcredito che ha permesso l?apertura di 3 cooperative per 150 donne. «Quella di Tarik – dichiara Damiano Rizzi, Presidente Soleterre ? è la storia della speranza. Una speranza di pace e diritti riconosciuti portata avanti da Soleterre da oltre 4 anni grazie ad amici e partner significativi, come Intercampus, che condividono con noi principi importanti.»

«Abbiamo accettato con grande entusiasmo di collaborare con Soleterre; – dichiara Massimo Seregni, Direttore Intercampus ? oggi portiamo lo sport tra i giovani ?calciatori? di un popolo povero. È una grande sfida che vogliamo vincere con passione e impegno per condividere i valori puliti ed importanti che il calcio da sempre vuole portare in campo.»

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.