Leggi
8 per mille: si apre la strada a testimoni di Geova
Ma anche a buddisti, mormoni e altre confessioni
Ieri, prima della crisi di governo, a Palazzo Chigi il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta, ha siglato alcune bozze di intesa con i rappresentanti delle seguenti confessioni religiose: Chiesa Apostolica; Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (i cui aderenti sono meglio noti come mormoni); Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova; Sacra Arcidiocesi Ortodossa d?Italia ed Esarcato per l?Europa Meridionale; Unione Buddhista Italiana; Unione Induista Italiana; Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno (modificativa dell?articolo 12 dell’intesa firmata il 29 dicembre 1986 ed approvata con legge 22 novembre 1988 n. 516); Tavola Valdese (modificativa dell?intesa firmata il 25 gennaio 1993, ed approvata con legge 5 ottobre 1993, n. 409).
Il Governo – recita un comunicato – ha inteso così riprendere nel concreto il dialogo con le diverse rappresentanze del mondo religioso, al fine di dare sempre più ampia attuazione all?articolo 8 della Costituzione. Le intese saranno poi firmate dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal rappresentante di ciascuna confessione religiosa. I testi dei relativi disegni di legge di approvazione dovranno essere sottoposti al Consiglio dei Ministri per la successiva trasmissione al Parlamento, al fine di avviare l?iter legislativo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.