Volontariato

Una nuova governance: Italia chiama Europa

Che cos’è la periferia urbana? Si apre così un testo breve ma completo che illustra come sono cambiati il modo di definire, interpretare, descrivere le periferie.

di Redazione

Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale
di Francesca Governa e Silvia Saccomani
Alinea editrice,
Firenze 2002
pp. 128, euro 13

Che cos?è la periferia urbana? Si apre così un testo breve ma completo che illustra come sono cambiati il modo di definire, interpretare, descrivere le periferie. Sono cambiati i fenomeni che definiscono i caratteri di perifericità di un?area, ma soprattutto le metodologie interpretative e il modo di agire, con l?introduzione di nuove forme di governo delle trasformazioni urbane che vanno nella direzione delle promozione e sostegno dello sviluppo, attraverso azioni integrate e multisettoriali, dai programmi urbani complessi agli strumenti della programmazione negoziata. A questi cambiamenti non è estraneo il ruolo di sostegno svolto dall?Ue per la promozione di programmi che privilegiano la partecipazione e il sostegno allo sviluppo. Il testo presenta l?attuale panorama legislativo e normativo, con riferimenti italiani ed europei: gli esempi dei casi di studio integrano il testo senza diminuire lo spessore della riflessione generale.

Indice
Introduzione
Periferie urbane
Periferie urbane: quale governance?
Strumenti di intervento e pratiche di riqualificazione urbana: Il Progetto Speciale Periferie di Torino
Progettualità locale e processi di riqualificazione nelle periferie
Politiche per le periferie dalla periferie delle politiche
La città negoziata. Il recupero di uno spazio negato a Palermo
L?esperienza olandese
Il diritto di vivere con dignità: Community empowerment e social housing a Glasgow
Urban peripheries between regeneration and local development. A comparison between methods and practices in Italy and Europe Summary

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it