Non profit

5 x mille, ancora tutti con il fiato sospeso

A gennaio 2006 un decreto aveva dato tutte le istruzioni ai beneficiari. Quest’anno forse basterà una circolare. Ma l’uscita non è imminente

di Gabriella Meroni

Stiamo lavorando per voi. Così – più o meno – rispondono dalla segreteria tecnica del direttore centrale ?Normativa e Contenzioso? dell?Agenzia delle Entrate, Vincenzo Busa, quando gli chiediamo notizie del decreto attuativo del 5 per mille. Dunque il suo ufficio è al lavoro sull?attesissimo provvedimento, tuttavia la sua emanazione «non è imminente», né è dato sapere quando avverrà. Si arricchisce così di un nuovo capitolo la telenovela fiscale che vede tra i più affezionati spettatori le decine di migliaia di organizzazioni non profit in possesso dei requisiti per concorrere a una quota del 5 per mille per il 2007, e che non hanno ancora ricevuto istruzioni su come riceverla. L?anno scorso la musica era stata diversa: il 20 gennaio del 2006, pochi giorni dopo la firma della Finanziaria che aveva introdotto il 5 per mille, un articolato decreto della presidenza del Consiglio aveva già messo nero su bianco i criteri per accedere all?elenco dei beneficiari, e i tempi per farlo. Oggi invece, a un anno e un mese da quel giorno, nessun decreto è ancora arrivato e, a giudicare dalla risposta delle Entrate, potrebbe anche non esserci nessun decreto vero e proprio. Negli ultimi giorni infatti si sono rincorse alcune voci secondo le quali il governo potrebbe affidare le istruzioni a una circolare tecnica dell?Agenzia di Busa, anziché a un provvedimento «politico». D?altra parte a inizio febbraio sempre l?Agenzia aveva emanato le prime direttive per la compilazione del modello Unico 2007, che conteneva le specifiche tecniche sul 5 per mille «nuova versione», segno che i tecnici di via Cristoforo Colombo sono al lavoro proprio su questo.

Nel frattempo la nostra redazione continua a essere invasa da messaggi di organizzazioni non profit che si chiedono come fare per rientrare tra i destinatari dei fondi. Martedì 13 febbraio è arrivata anche una sollecitazione politica: l?Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, per bocca dei portavoce Lupi (FI), Sposetti (Ds), Realacci (Dl) e Polito (Ulivo), ha sollecitato il governo a «intervenire subito», visto che «a distanza di due mesi non sono ancora stati emanati i decreti attuativi. Purtroppo, siamo a ridosso della dichiarazione dei redditi e, quindi, i tempi sono piuttosto stretti».

Buio fitto anche su un altro fronte, quello dei fondi 2006. Il 10 febbraio dell?anno scorso le iscrizioni all?elenco dei destinatari del 5 per mille si chiudevano. A un anno di distanza, chi si vide respingere la richiesta e fece ricorso, non sa neppure se questo è stato accettato o meno. Quanto al riparto delle somme, se ne parlerà (forse) a primavera inoltrata, dopo che saranno stati identificati gli errori di compilazione e redistribuiti i fondi non assegnati a uno specifico ente, in proporzione, tra tutti gli aventi diritto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.