Famiglia

La condizione fetale

Partiamo dalla fine: la condizione fetale è la condizione umana ... .

di Redazione

Partiamo dalla fine: la condizione fetale è la condizione umana. Non perché l?embrione è persona (Boltanski non deraglia mai, in quasi 400 pagine, dalla scienza sociale pura), ma perché lì è evidente quella condizione che è anche nostra ma che tendiamo a nascondere per paura. Ovvero la condizione contraddittoria di essere sostituibili (e quindi equivalenti) e perfettamente unici. Sta in questa ambivalenza tutta la contraddittorietà che da sempre circonda la questione sociale dell?aborto, praticato ma mai esposto né rappresentato, legalizzato ma non legittimato, terreno di contesa tra le donne e lo Stato per il potere sulla generazione. Indipendente dalla contraccezione e dalla sua evoluzione, nei 140 colloqui svolti in ospedale (e riportati a stralci, la parte più intensa del libro) l?aborto si rivela un momento possibile e costitutivo del difficile processo che porta dalla generazione nella carne a quella nella parola.

La condizione fetale
di Luc Boltanski,
Feltrinelli, pp. 380, euro 30

Vedi anche:
Aborto: legalizzato ma non legittimato

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.