Famiglia
Uno virgola due. Perchè in italia non si nasce
Frutto di due anni di ricerche e interviste, questo è il racconto di una felicità a portata di mano ritche spesso si trasforma in incubo: avere un figlio
di Redazione
Frutto di due anni di ricerche e interviste, quello di Silvia Ferreri è il racconto di una felicità a portata di mano ritardata per ragioni economiche e di insicurezza sociale, che spesso si trasforma in incubo: avere un figlio. Licenziamenti, mobbing, umiliazioni: secondo l?inchiesta è il mondo del lavoro – con le sue leggi perfette ma puntualmente disattese – che impedisce e anzi mortifica le nascite in Italia. Un dato su tutti: nei Paesi in cui il tasso di fertilità è il doppio rispetto al nostro, le donne lavorano di più: in Olanda il 36% delle lavoratrici usufruisce del part time, il 24,8% nel Regno Unito, in Svezia il 28, 8%, in Italia solo il 7,9%. Ma Silvia Ferreri racconta anche una società miope ed egoista, che sta generando, invece che figli, costi sociali difficilmente assorbibili. Commovente e imperdibile.
Uno virgola due. Perchè in italia non si nasce
di Silvia Ferreri,
Ediesse, libro + dvd, euro 16
Vedi anche:
Aborto: legalizzato ma non legittimato
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.