Sostenibilità
Incidenti stradali: Aci, in calo ma…
Gli incidenti stradali sono in calo ma l'obiettivo europeo di ridurre la mortalita' del 50% nel 2010 e' ancora lontano.
di Redazione
Gli incidenti stradali sono in calo ma l’obiettivo europeo di ridurre la mortalita’ del 50% nel 2010 e’ ancora lontano. Secondo i dati Aci-Istat, nel 2005 gli incidenti stradali sono stati 225.078, con una leggera flessione (-1,8%) rispetto all’anno precedente; i morti 5.426 (-4,7%), i feriti 313.754 (-2,7%). Nonostante il sensibile miglioramento, il bilancio resta pesante: 617 incidenti nel ”giorno medio”, con 15 morti e 860 feriti. Per raggiungere il risultato che si e’ prefisso la Ue, l’Italia non dovrebbe superare i 3.100 morti annui, cio’ equivale ad una riduzione ogni anno di circa il 9%. In particolare, luglio e’ il mese in cui si muore di piu’ (19 morti al giorno); domenica il giorno nero, con 1.014 decessi (19% del totale); tra le 14 e le 17 l’orario piu’ a rischio, anche se di notte (tra la mezzanotte e le 6 del mattino) si registra il maggior numero dei decessi. Il maggior numero di incidenti (151.349, il 67,2% del totale, con il 31,4% dei morti) si verifica sulle strade urbane. Sulle autostrade, invece, gli incidenti sono 14.006 (6,2%), con il 10,2% dei morti. Tra gli incidenti tra due o piu’ veicoli, la tipologia piu’ diffusa e’ lo scontro frontale-laterale: 106.292 casi, con 1.702 morti e 147.227 feriti. Segue il tamponamento: 42.435 sinistri, con 526 morti e 67.712 persone ferite. Tra gli incidenti a veicoli isolati, il piu’ frequente e’ la fuoriuscita o sbandamento del veicolo: 21.637 incidenti, con 1.061 morti e 27.191 feriti. Mancato rispetto della segnaletica (56.348 incidenti; 14,4% del totale), guida distratta o andamento indeciso (43.949; 11,2%), velocita’ non adeguata (35.539; 9,1%) e mancato rispetto della distanza di sicurezza (30.680; 7,9%) sono le cause principali dei sinistri sulle strade.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.