Non profit

Tremonti fu più veloce

Decine di associazioni chiedono informazioni sul 5 per mille. In attesa di un provvedimento legislativo questi sono i punti certi ...

di Redazione

Decine di associazioni chiedono informazioni sul 5 per mille. In attesa di un provvedimento legislativo che regolamenti le modalità di accesso e di emendamento del registro (lo scorso anno emanato il 20 gennaio), questi sono i punti certi.

Dal 2007 i destinatari del 5 per mille sono:
1. le onlus, le associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali, le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all?art. 10, comma 1, lettera a), dlgs 460/97;
2. gli enti della ricerca scientifica e dell?università;
3. gli enti della ricerca sanitaria. Possono beneficiare della destinazione del 5 per mille anche le associazioni sportive dilettantistiche se svolgono attività sportiva dilettantistica nei confronti di soggetti svantaggiati secondo il regime fiscale onlus. Inoltre lo 0,5% del totale determinato dalle scelte dei contribuenti è destinato a finanziare l?Agenzia per le onlus e alle organizzazioni nazionali rappresentative delle onlus, associazioni di promozione sociale e associazioni riconosciute come ?parti sociali?.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it