Cultura
Da Essakane a Milano
Diario Mali: la storia di un viaggio e di unappassionata conversazione musicale tra due sconosciuti che si ritrovano a parlare la stessa lingua.
Nel 2002 Ludovico Einaudi – già asceso da tempo ai cieli più alti del firmamento musicale- invita a Milano dal Mali Ballaké Sissoko, virtuoso suonatore di kora, il tradizionale strumento africano a 21 corde. L?idea era nata poco prima, durante il terzo Festival du Desert a Essakane. L?alchimia tra il piano aereo di Ludovico e le trame finissime di Ballaké si rivelò subito perfetta: ne sanno qualcosa i fortunati spettatori di una serie di bellissimi concerti in giro per il mondo. Ora finalmente il frutto gustoso di questo incontro si può ascoltare anche in cd, nelle dieci tracce di Diario Mali: la storia di un viaggio e di un?appassionata conversazione musicale tra due sconosciuti che si ritrovano – per incanto – a parlare la stessa lingua.
Diario Mali
Ludovico Einaudi & Ballaké Sissoko Ponderosa
Voto: ***
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.