Non profit
Mondiali, goal per Villaggi Sos
Sarà la campagna ufficiale della sfida calcistica, organizzata dalla Fifa e dalla storica ong. Obiettivo: raccogliere 20 milioni per gli orfani
di Paolo Manzo
Olympiastadion di Monaco di Baviera. Sono quasi le sei del pomeriggio di venerdì 9 giugno 2006 e sul campo stanno entrando i panzer diretti dall?ex pantegana bionda interista Jürgen Klinsmann e la modesta squadra del Costarica. È l?inizio dei Mondiali di calcio in Germania e oltre due miliardi di persone sono incollate alla tv, più i 66mila sugli spalti ma, assieme ai 22 in campo e alla terna arbitrale, ecco entrare in campo anche un nugolo di ragazzini con indosso le magliette della campagna 6 villaggi per il 2006. Di che si tratta? Con un rewind torniamo all?oggi, e ci facciamo spiegare l?ingresso in campo del 9 giugno prossimo da Chiara Parisi, che per Villaggi Sos Italia segue l?iniziativa: «è la campagna umanitaria ufficiale dei Mondiali, promossa dalla Fifa e da noi. L?obiettivo è raccogliere fondi per costruire sei nuovi villaggi e ospitare mille bambini orfani o abbandonati in Brasile, Vietnam, Ucraina, Nigeria, Messico e Sudafrica».
I fondi raccolti in Italia saranno destinati alla costruzione del villaggio SOS di Recife, in Brasile, terra di grandi calciatori ma anche di grande povertà, dove i bambini abbandonati sono circa 8 milioni. La struttura, che sarà terminata nel dicembre 2006, accoglierà 130 bambini in 14 famiglie, mentre un centro sociale assisterà i giovani delle favelas circostanti. «6 villaggi per il 2006 è la campagna umanitaria più importante mai lanciata dal mondo del calcio. L?obiettivo, infatti, è di raccogliere 20 milioni di euro in tutto il mondo per coprire sia i costi di costruzione che di gestione dei villaggi per i prossimi cinque anni», spiega Anna Bonaldi, responsabile dell?ufficio Promozione e comunicazione di Villaggi Sos Italia. Per il presidente della Fifa, Joseph Blatter, «il programma di cooperazione stabilito fra noi e Villaggi Sos è una chiara dimostrazione della responsabilità sociale che il gioco del calcio riveste nel mondo».
La campagna proseguirà sino al 9 luglio, giornata conclusiva dei Mondiali, e la Fifa ha scelto 60 ambasciatori, tre dei quali italiani: Fabio Cannavaro, Francesco Totti e Pierluigi Collina. Proprio il capitano della Roma visiterà, la prima settimana di aprile, il Villaggio Sos di Roma. Il 9 maggio, a un mese dall?inizio di Germania 2006, l?ong fondata nel 1949 lancerà un?innovativa piattaforma internet assieme a Radio Dj, sulla quale i tifosi potranno seguire il grande evento, giocare e donare. Durante tutta la durata dei Mondiali, infine, sarà attivo il numero solidale 48583. Con cui potrete andare in goal anche voi, da casa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.