Formazione
Un orto per fare la pace
Presentata a "Fa la cosa giusta!", "Orti di pace". Per aiutare i più piccoli a recuperare un rapporto con la terra.
A fare la pace, si inizia dai banchi di scuola. Coltivando un giardino, curando la terra, rispettando i tempi della natura. Ne è convinto Gianfranco Zavalloni, presidente dell?Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate di Cesena, digente scolastico e promotore del progetto Orti di pace, presentato oggi pomeriggio a ?Fa la cosa giusta!?.
L?iniziativa ?orti di pace? (che si propone di coltivare piante e arbusti nei giardini degli istituti scolastici) ?nasce per contrapposizione agli orti di guerra fascisti ? spiega Zavalloni – che servivano a sostenere i soldati che andavano al fronte?.
?Coltivando un giardino, un orto o un frutteto ? dice ? i ragazzi imparano a far pace con la terra, a non violentarla con tempi che non sono i suoi?. E proprio qui sta il link con il tema della fiera: il recupero di un rapporto con la Natura e la preferenza per i prodotti che vengono dalla terra.
Tutto questo si impara da piccoli. Magari, divertendosi e recuperando un rapporto con la terra che nelle scuole italiane spesso non viene valorizzato. Un?esperienza manuale, secondo Zavalloni, è proprio quello che serve ai ragazzi d?oggi ?perché i non usano più le mani. A scuola ormai si usa solo dalla testa in su?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.