Leggi
Lombardia: anche i feti avranno il funerale
Approvato ieri il nuovo regolamento sulle attività funebri e cimiteriali
di Redazione
Tre le innovazioni principali nel regolamento per le attività funebri e cimiteriali approvato ieri dalla Regione Lomabrdia.
Primo, si potranno disperdere le ceneri anche di chi è morto prima dell’entrata in vigore della nuova legge, nell’autunno scorso. Chi è stato cremato prima della legge e tumulato ora potrà essere disseppellito e le sue ceneri disperse nel luogo preferito. Sarò possibile cheiderlo a partire dal 12 febbraio, presso l’ufficiale di stato civile del Comune dove è avvenuto il decsso.
Secondo, sarà possibile seppellire i feti, provenienti sia da aborto spontaneo sia da aborto procurato. A prescindere dall’età del feto. Fino ad oggi gli embrioni sotto le 20 settimane infatti erano considerati “materiale di rifiuto” e buttati insieme agli altri rifiuti organici. Diversamente da braccia, gambe e altri parti anatomiche riconoscibili, che venivano già seppellite in un’area riservata dei cimiteri. I genitori potranno quindi chiedere la sepoltura o la cremazione e – se lo vogliono – il funerale. In caso non venga fatta questa richiesta, i feti e gli embrioni saranno seppelliti insieme alle parti anatomiche riconoscibili.
Terza novità, più imprenditoriale, riguarda i necrofori specializzati: potranno utilizzare ogni tipo di contratto ed essere in condivisione con altre imprese. Una misura che dà respiro alle piccole pompe funebri
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it