Famiglia
Fai-Luoghi del cuore: il più votato un prato cistercense
Si tratta del prato adiacente al monastero di S. Giacomo di Vittorio Veneto. E' il luogo di natura da non dimenticare più votato alla terza edizione del censimento Fai
di Redazione
Il Fondo per l’ambiente italiano ha presentato oggi i risulati del censimento dei luoghi di natura da non dimenticare che quest’anno ha raccolto ben 122mila cartoline e 9072 sono stati i luoghi segnalati.
Da tre anni il Fai lancia questa iniziativa per raccogliere direttamente dai cittadini notizie sui beni culturali, in particolare quelli a cui gli italiani sono legati sentimentalmente e che vogliono proteggere o semplicemente far ricordare.
Questa edizione ha voluto circoscrivere la scelta ai luoghi naturali.
Con13.060 segnalazioni il più vottao è risultato essere il “brolo”, terreno delimitato adiacente al monastero di san Giacomo di Veglia a Vittorio Veneto (Treviso). Il prato, un tempo appartenente al monostero delle monache di clausura, rischia di venire sacrificato a un progetto edilizio.
Gli abitanti hanno creato un comitato per evitare di perdere questo luogo simbolo di pace e barriera naturale del convento e hanno raccolto 13.060 cartoline ” Luoghi del cuore” Fai.
Il secondo posto che gli italiani vogliono tutelare è il parco della rocca Borromea di Arona (No) e il terzo luogo del cuore è risultato il Lago azzurro di Campodolcino (Sondrio).
Alla presentazione Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente Fai, ha sottolineato che quest’anno sono arrivate il 30 % in più di cartoline e ciò dimostra quanta passione e sensibilità abbiano i cittadini verso la tutela del paesaggio.
Marco Magnifico, direttore generale culturale Fai, ha messo in evidenza come l’iniziativa ormai alla terza edizione si confermi come volano per attivare l’associazionismo tra le persone. Dai comitati per la raccolta firme infafti, ha detto Magnifico, nascono delle vere e proprie associazioni che continuano l’opera di sensibilizzazione e diventano centri di raccolta fondi per restaurare il bene oggetto della loro campagna.
I Luoghi del cuore Fai è una campagna realizzata in collaborazione con Intesa San Paolo. L’istituto bancario mette infatti a disposizione nelle maggiori sue filiali le cartoline Fai, da compilare e spedire.
Corrado Passera, consigliere delegato Intesa San Paolo, ha ribadito l’impegno dell’istituto bancario verso il principio di responsabilità sociale che ha come riferimento prioritario le politiche culturali e sociali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.