Economia
Trentino: Giovani cooperatori organizzano ciclo seminari
Oggi scadono i termini per le iscrizioni
L’ Associazione Giovani Cooperatori Trentini promuove cinque incontri itineranti per diffondere tra i giovani la conoscenza del sistema cooperativo.
L’ iniziativa, dal titolo ”inMovimento”, e’ aperta a 15 giovani in eta’ compresa dai 18 ai 30 anni. Gli incontri saranno ospitati da cooperative attive nelle diverse zone del Trentino.
Il primo appuntamento e’ previsto l’ 11 marzo a Villa Banale, in collaborazione con la Famiglia Cooperativa Terme di Comano, ed avra’ come tema ”Storia, principi e valori della cooperazione” (docente Alberto Ianes, Universita’ di Trento).
Seguira’ il 18 marzo, con la cooperativa sociale Progetto 92 di
Trento, l’ incontro su ”Etica e responsabilita’ nell’impresa
cooperativa” (relatore Michele Dorigatti, responsabile Ufficio
studi Federazione Trentina della Cooperazione).
Sabato 1 aprile i corsisti saranno accolti a Predazzo dalla cooperativa
Marcialonga e il tema sara’: ”Gli aspetti giuridici dell’impresa cooperativa” (relatore Francesco Odorizzi, responsabile Ufficio fiscale e legale Federazione Trentina della Cooperazione).
Del movimento cooperativo trentino e della rete internazionale si parlera’ l’ 8 aprile a Cles nella sede del Consorzio Melinda (relatrice Daniela Serafini, Ufficio di Confcooperative a Bruxelles).
Ultimo seminario a Brentonico, ospitato dalla Cassa Rurale, il 22 aprile su ”Testimonianze di chi vive quotidianamente la cooperazione”.
A conclusione del ciclo di incontri e’ in programma, dal 24 al 27 maggio, un viaggio di studio a Manchester, culla della prima cooperativa al mondo, che sara’ aperto ai partecipanti che abbiano seguito almeno 4 delle 5 giornate di studio in calendario.
Per informazioni e iscrizioni, entro il 6 marzo, i giovani interessati possono rivolgersi alla segreteria dell’ Associazione Giovani Cooperatori (Federico Agostini): telefono 0461.898245, e-mail: giovani.cooperatori@ftcoop.it.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.