Famiglia

Grinzane Cavour, concorso sull’artigianato

Il bando - alla prima edizione - si rivolge a studenti delle scuole superiori

di Redazione

ll Premio Grinzane Cavour e l?Assessorato alle Attività Produttive della Regione Piemonte istituiscono il nuovo concorso ?Scrivere i mestieri dell?Artigianato?.
Oggi, i grandi mercati della produzione e della commercializzazione, che seguono logiche di globalizzazione economica e tecnologica,
rischiano di emarginare fortemente le aree di attività più direttamente legate alla storia e alla cultura del territorio. Una realtà, quest?ultima, che ha una tradizione antica in Italia.
In tale ambito ha un ruolo di rilievo l?artigianato: in esso si riflettono quei valori di identità e di appartenenza che, oggi, devono integrarsi con l?innovazione e la sperimentazione di nuovi processi produttivi e di nuove soluzioni, per acquisire dimensioni di competitività.
Per questi motivi, occorre rivalutare l?artigianato d?eccellenza, inteso come contenitore d?identità e testimone delle tradizioni locali.
Un messaggio che trova nei giovani gli interlocutori più naturali, capaci di cogliere ed esprimere il passato attraverso le tendenze
culturali ed estetiche del presente.
?Scrivere i mestieri dell?Artigianato? propone ai giovani studenti delle scuole medie superiori di raccontare l?identità del passato che guarda al futuro attraverso gli antichi mestieri, e di riflettere sui temi legati al mondo dell?artigianato inteso come espressione delle tradizioni e della cultura del territorio, ma anche come vocazione a competere nelle tecniche di produzione, per dare luogo a risultati d?eccellenza. L?iniziativa è coerente con gli obiettivi del Grinzane, che da anni promuove progetti destinati a diffondere fra i giovani i valori della lettura, del territorio,
dell?informazione e della scrittura creativa.
Il concorso è anche in linea con l?articolato programma di iniziative dell?Assessorato alle Attività Produttive (Direzione Artigianato e Commercio) della Regione Piemonte, che tende al recupero e alla valorizzazione dei ?mestieri artigiani? d?eccellenza, nella consapevolezza che la conoscenza e il recupero del territorio sono basilari per una piena utilizzazione delle straordinarie risorse della regione. Il tema dell?iniziativa non ha solo interesse locale, per questo motivo, una sezione del concorso sarà riservata agli studenti delle scuole medie superiori nazionali. Per la sezione piemontese sono previsti due premi, uno da 2mila euro e uno da 1500. Per la sezione nazionale un unico premio di 2mila euro.
I testi vanno presentati entro giugno 2007
Info http://www.grinzane.it/default3.aspx?ch=3.3&cID=2854&sa=detail

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it