Politica

Anpas, medaglia a cinque cerchi

Torino 2006. Così le pubbliche assistenze hanno garantito la sicurezza

di Chiara Brusini

Un meccanismo oliato e testato per affrontare ogni emergenza. è quello messo in campo dalle Anpas, le Pubbliche assistenze che insieme alla Croce Rossa italiana e al Soccorso alpino hanno affiancato i servizi medici del Toroc per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori dell?Olimpiade di Torino.
«I 635 volontari delle Anpas piemontesi, e gli altri 57 arrivati dalle altre regioni italiane sono stati il vero valore aggiunto», assicura Luciano De Matteis, presidente regionale e responsabile nazionale Protezione civile dell?Anpas. «Il loro lavoro ci ha consentito di far fronte a un aumento del 20-25% delle chiamate alla centrale operativa del 118 – fisiologico, vista la forte affluenza di spettatori – e poi di presidiare, insieme alla Cri, i siti dove si svolgevano le gare».
L?Olimpiade dell?Anpas è incominciata però oltre un mese prima dell?accensione del braciere: «I test sono partiti a fine 2005, e dall?8 dicembre abbiamo coordinato l?assistenza ai tedofori che hanno portato la fiaccola in giro per l?Italia», ricorda De Matteis. 63 tappe durante le quali l?assistenza sanitaria è stata garantita grazie al contributo di 250 associazioni locali legate all?Anpas e da associazioni indipendenti in Val d?Aosta e in territorio francese. Dal 27 gennaio i volontari sono stati poi impegnati a Torino. «La Croce Verde cittadina ha fornito una serie di squadre attive su pista, che hanno lavorato fianco a fianco con agli uomini del Soccorso alpino e ai 57 volontari che hanno contribuito alle attività di antidoping», spiega De Matteis. Il grosso degli interventi, circa 7mila, hanno riguardato «slogature, distorsioni e simili, routine insomma». Inoltre, erano state allestite tre strutture mediche specialistiche per situazioni d?emergenza.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.