Politica
Comano
Italia nascosta/ Lo spettacolo di una prorompente natura, in cui si alternano estesi boschi, immensi castagneti e prati terrazzati, di Gabriele Desiderio
di Redazione
Comano, inserito nel contesto del Parco nazionale dell?Appennino Tosco-Emiliano, attraversato dal torrente Taverone e dalla fitta rete dei suoi affluenti, offre al visitatore lo spettacolo di una prorompente natura, in cui si alternano estesi boschi, immensi castagneti e prati terrazzati che fanno da sfondo alle memorie storiche dei castelli, della Pieve romanica, dei borghi rurali, delle mulattiere e degli splendidi mulini ad acqua. Qui si trovano le vette più alte della dorsale appenninica, meta ideale per gli amanti degli scorci panoramici più suggestivi. È possibile raggiungere, anche a cavallo, vette che sfiorano i duemila metri: Monte Acuto, Monte Buffanaro e Monte Alto.
Sapori. Il tesoro di Comano è rappresentato dai suoi centenari castagneti, il cui frutto un tempo era fonte indispensabile di alimentazione per gli abitanti. Oggi rimane un ottimo ingrediente che accompagna tutti i prodotti ricavati dal maiale e dal latte. Ottimi i tortelli di carne e di verdure, le lasagne ?matte?, i tortini di patate e parmigiano e le torte d?erbe. Gabriele Desiderio
Arrivare: A15, uscita Aulla.
Proseguire sulla SS62 (Cisa) e sulla SP74 in direzione Licciana Nardi
Info:
www.comune.comano.ms.it
tel. 0187.484205
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.