Cultura

Zygmunt Bauman – La comunità è viva (ma non come credi)

Nel mondo dell’insicurezza globale torna con forza il bisogno di comunità

di Redazione

Nel mondo dell?insicurezza globale torna con forza il bisogno di comunità. La continua ricerca di equilibrio tra libertà e comunitarismo è il destino dell?uomo (potente e affermato, povero e sconfitto che sia) verso la realizzazione di una vita soddisfacente. La ricerca di una ?propria comunità locale? impersonificata da un territorio abitato dai propri membri è la via d?uscita o non rischia piuttosto di divenire un ?ghetto volontario?? Eppure è nella sicurezza della propria identità e del riconoscersi in essa che si può permette il dialogo tra culture diverse. Lucido, non ideologico.

Voglia di comunità
di Zygmunt Bauman

Laterza, Bari 2001
pp. 147, euro 7
Titolo originale:
Missing Community

Indice

  • Prefazione
  • Introduzione
  • Il supplizio di Tantalo
  • Reimpiantare gli sradicati
  • Tempi di disimpegno, o la Grande trasformazione modello II
  • La secessione dell?uomo affermato
  • Due fonti di comunitarismo
  • Diritto al riconoscimento, diritto alla ridistribuzione
  • Dall?uguaglianza al multiculturalismo
  • Risultato: il ghetto
  • Tante culture, una sola umanità?
  • Note e indice dei nomi
  • Vuoi accedere all'archivio di VITA?

    Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.