Cultura

Marc Augé – La geografia dei luoghi

Marc Augé è antropologo, africanista di formazione, si occupa di antropologia delle società complesse...

di Redazione

Marc Augé è antropologo, africanista di formazione, si occupa di antropologia
delle società complesse, a partire dallo specifico dell?«antropologia del
quotidiano». Il libro esplora l?importanza identitaria dei luoghi in cui si sviluppa comunità (la percezione dello spazio e del tempo). Ma se lo spazio e l?uso del tempo risultano sempre uguali pur in diversi contesti e luoghi, si hanno dei ?nonluoghi?: il contrario della dimora, della residenza, dei luoghi della comunità, di un luogo. I ?nonluoghi? sono le infrastrutture per il trasporto veloce (autostrade, stazioni, aeroporti), i mezzi di trasporto, i supermercati, gli alberghi delle grandi catene internazionali, i campi profughi dove sono parcheggiati a tempo indeterminato i rifugiati. I ?nonluoghi?, spazi dell?anonimato, ogni giorno più numerosi, frequentati da individui simili ma soli. Intrigante? con molte citazioni.

Nonluoghi.
Introduzione ad una antropologia della surmodernità
di Marc Augé

Eleuthera, Milano 1993
pp. 111, euro 10

Indice
– Prologo
1. Il vicino e l?altrove
2. Il luogo antropologico
3. Dai luoghi ai nonluoghi
– Epilogo
– Riferimenti bibliografici

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.