Non profit
Farmaci: sabato la raccolta in oltre 2000 farmacie
Recarsi in farmacia e acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi oggi vive ai limiti della sussistenza. Sara' possibile farlo sabato 11 febbraio, in occasione della VI Giornata nazionale di rac
di Redazione
Recarsi in farmacia e acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi oggi vive ai limiti della sussistenza. Sara’ possibile farlo sabato 11 febbraio, in occasione della VI Giornata nazionale di raccolta del farmaco, ‘Dona un farmaco a chi ne ha bisogno’, promossa da Banco Farmaceutico onlus e sostenuta per il sesto anno consecutivo dall’Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione (Anifa). L’Anifa sostiene dunque con la donazione di farmaci di automedicazione l’iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico in collaborazione con Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere e Federfarma Lombardia, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Saranno coinvolte oltre 2.200 farmacie, in 71 province italiane. Prodotti farmaceutici di automedicazione, farmaci che non necessitano di ricetta medica, saranno donati a chi oggi vive al di sotto della soglia di poverta’: oltre 250.000 persone, assistite dagli 800 enti assistenziali convenzionati con l’Associazione Banco Farmaceutico Onlus in tutta Italia. L’impegno congiunto di Banco Farmaceutico, dei farmacisti e di Anifa ha permesso di raccogliere lo scorso anno 200.000 confezioni di farmaci, per un controvalore di circa 1.200.000 euro. In cinque anni di attivita’, sono stati raccolti oltre 500.000 medicinali per un valore economico di circa 3 milioni di euro. ”Tutte le aziende associate ad Anifa hanno aderito anche quest’anno – ha affermato il presidente Anifa Angelo Zanibelli – a un’iniziativa di solidarieta’ che testimonia la nostra vicinanza al Paese. Siamo stati a fianco del Banco Farmaceutico sin dalla prima ora perche’ riteniamo sia un nostro preciso impegno anche venire incontro ai bisogni delle persone meno fortunate. E’ un gesto importante – ha proseguito – che ha anche una valenza etica piu’ generale: ribadire il diritto alla salute per tutti, nessuno escluso”. L’iniziativa si svolge con il sostegno gratuito di due testimonial d’eccezione: Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko, che per il terzo anno consecutivo confermano la propria presenza.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.