Welfare
Nuove regole per il collocamento
Un effettivo e concreto inserimento nel mondo del lavoro...
di Redazione
Camera: all?esame della commissione Lavoro, in sede referente, una proposta di legge (n. 80 del 9/5/96) sull?inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili, presentata da un gruppo di deputati del Centro-sinistra (prima firmataria Marida Bolognesi).
Un effettivo e concreto inserimento nel mondo del lavoro: è questo l?obiettivo di una proposta di legge sul collocamento delle persone disabili presentata da alcuni deputati della maggioranza e ora all?esame della commissione Lavoro.
Il provvedimento si basa sul principio del ?collocamento mirato?: individuare le attitudini di ciascuno e rendere agibile, per le persone con diversi tipi di menomazione, l?ambiente lavorativo. Tutti i disabili permanenti saranno poi equiparati tra loro, abolendo le differenze tra invalidi civili, di guerra o del lavoro. Resta invece in vigore l?obbligo di assunzione dei disabili (con una percentuale variabile in base alle dimensioni dell?azienda), almeno per le imprese con più di 15 dipendenti.
Ogni iscritto alla lista di collocamento speciale (che sarà suddiviso come quello ordinario) potrà prendere visione di tutti gli atti che riguardano il collocamento. Per ciascuno degli iscritti al collocamento speciale verrà preparata una scheda personale da inviare poi al Comune di residenza che, in caso di posti disponibili, potrà avviare immediatamente la persona disabile al lavoro (vedi anche ?Vita? n.13 del 29/3/97 e n. 14 del 5/4/97).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it