Sostenibilità
La polizia veglia sui regali
Arriva il Natale, e come ogni anno il commercio elettronico vivrà il suo momento di gloria
Arriva il Natale, e come ogni anno il commercio elettronico vivrà il suo momento di gloria. Spinti dai prezzi concorrenziali e dalla comodità, oltre 600mila navigatori italiani, secondo eBay, si affideranno alla rete per scegliere i propri regali. Ma è proprio sicuro? Ecco qualche buona regola da seguire:
1) assicurarsi che il sito su cui si sta comprando sia affidabile. Controllare su www.checkdomain.com a chi appartiene e verificare il numero di partita IVA (obbligatorio per legge sulla homepage) grazie al sito www.agenziaentrate.it ;
2) acquistare solo su server sicuri. Verificando la presenza di un?icona a forma di lucchetto visualizzata in genere in fondo a destra della finestra del browser o in alto sulla barra degli indirizzi;
3) ma soprattutto tenere ?pulito? il proprio computer: aggiornare se necessario il proprio sistema operativo, l?antivirus, o l?eventuale spyware. Virus, vulnerabilità del sistema operativo, o qualche piccolo software installatosi a vostra insaputa, potrebbe rivelare informazioni che non desiderate rivelare;
4) infine, evitate, se non siete sicuri, di comprare a seguito di una promozione via email. E ricordate: per segnalazioni di frodi non esitate a comunicarlo alla polizia postale.
Usabilità: * Contenuti: **** Software: ** Grafica: **
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.