Volontariato
La storia/1. Ginnastica per curare anche la mente
Limportanza dellattività fisica nella cura di persone che soffrono di sindrome depressiva e di disturbi del comportamento alimentare
di Redazione
Martina Alberti si è laureata in Scienze motorie nel 2003 (in parte grazie ai crediti attribuiti al suo diploma Isef) e ha ottenuto poche settimane fa la laurea specialistica in Attività motorie preventive e adattate. Ormai da un anno e mezzo collabora con una clinica privata, dove si occupa delle attività motorie di pazienti con disturbi psichici. «Il biennio specialistico in Attività preventive e adattate», racconta, «prevede un tirocinio di 250 ore presso una delle strutture accreditate dall?università, ma io ho scelto la casa di cura Santa Chiara per un interesse personale. Volevo verificare l?importanza dell?attività fisica nella cura di persone che soffrono di sindrome depressiva e di disturbi del comportamento alimentare».
– Ma una collaborazione che inizia come tirocinio può evolvere in un contratto di lavoro?
«Io dopo qualche mese di tirocinio sono stata regolarmente assunta, pur frequentando ancora l?università. La laurea specialistica mi ha dato competenze e opportunità che con il mio diploma Isef non avrei avuto».
In effetti Martina, appena laureata, lavora già presso diverse strutture pubbliche e private. «Oltre alla clinica collaboro con una palestra e con la Circoscrizione: organizzo corsi di ginnastica adattata per gli anziani, la categoria sulla quale mi sono specializzata nel corso del secondo anno specialistico».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.