Famiglia
Commissione Ue e ong: un forum sul problema droga
Commissione europea e ong unite per contrastare il problema droga
Commissione europea e ong unite per contrastare il problema droga: è l?obiettivo del forum organizzato il 26 e 27 gennaio dall?esecutivo Ue a Bruxelles e a cui hanno partecipato oltre 104 organizzazioni non governative impegnate nel settore delle tossicodipendenze. Franco Frattini, tra le cui competenze cadono libertà, sicurezza e giustizia, ha affermato come, di fronte a una recrudescenza del problema droga, la risposta da dare è un?accresciuta cooperazione tra i vari attori coinvolti, statali e non, includendo la società civile.
La Commissione si è detta molto soddisfatta del forum, che ha visto interventi di rappresentanti di paesi non Ue, anche se c?è chi – come l?eurodeputato Giusto Catania (Prc) – critica lo scarso coinvolgimento delle realtà del territorio nei piani della Commissione.
Catania, che ha curato il piano sulle droghe approvato l?anno scorso dall?europarlamento, ammette che la strategia della Commissione è ambiziosa (sconfiggere il narcotraffico, non criminalizzazione dei consumatori, ecc.), anche se teme che molte cose rimarranno soltanto sulla carta. «è comunque un?impostazione opposta a quella che si vuole per l?Italia» aggiunge Catania. In Europa vi sono almeno due milioni di consumatori ?problematici? di sostanze stupefacenti, e alcune droghe, come la cocaina, sono sempre più diffuse tra i giovani. La risposta di Bruxelles mira a un mix tra prevenzione, educazione e trattamento, ed estremo rigore nel combattere traffico e spaccio.
Per raggiungere questi risultati, sottolinea Frattini, è necessario un dialogo rafforzato con la società civile, che – partendo dal forum – dovrebbe innestare una collaborazione tra la Commissione e le realtà territoriali.
Info:http://europa.eu.int
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.