Cultura

Continua il “caso” delle caricature su Maometto

Licenziato il direttore di France-Soir, che aveva ripreso le vignette pubblicate da giornali danesi e norvegesi.

di Redazione

ll proprietario del quotidiano francese France-Soir, l’uomo d’affari franco-egiziano Raymond Lakah, ha licenziato il presidente e direttore del giornale Jacques Lefranc, dopo la pubblicazione sul quotidiano di ieri delle caricature di Maometto riprese dal giornale danese Jyllands-Posten.

Lakah ha spiegato di aver “deciso di sollevare Jacques Lefranc dalla sua funzione in segno forte di rispetto delle credenze e delle convinzioni intime di ciascun individuo”. “Presentiamo le nostre scuse alla comunita’ musulmana e a tutte le persone che sono state choccate o si sono indignate per questa pubblicazione” aggiunge il comunicato.

Intanto, in segno di protesta contro la pubblicazione delle caricature in diversi paesi europei, uomini armati palestinesi hanno assediato il quartier generale dell’Unione Europea nella Striscia di Gaza, scrivendo sulla porta di ingresso le parole ”Chiuso fino a nuovo avviso”. ”Dichiariamo – hanno spiegato i militanti – che gli uffici dell’UE sono chiusi fino a nuovo avviso e diamo 48 ore di tempo ai governi di Francia, Danimarca e Norvegia per presentare le proprie scuse”.

Un funzionario dell’UE ha spiegato che l’ufficio e’ stato chiuso fino a lunedi’ come ”misura di sicurezza generale”, aggiungendo che solo il personale locale e’ di base nell’ufficio. In precedenza, due gruppi armati palestinesi hanno minacciato di voler colpire obiettivi danesi, francesi e norvegesi nei territori palestinesi a causa della pubblicazione, avvenuta in questi paesi, di caricature che raffigurano il profeta Maometto. Il primo ministro palestinese Ahmed Qorei ha affermato che i governi europei dovrebbero condannare formalmente le vignette. ”Cio’ che e’ stato pubblicato – ha detto – e’ un attacco all’Islam e ha colpito i sentimenti di tutti i musulmani”.

Carsten JusteIl, il caporedattore del Jyllands-Posten, il giornale che lo scorso settembre ha pubblicato 12 vignette di Maometto, tra cui una rappresentazione del fondatore della religione musulmana che indossa un turbante a forma di bomba, ha affermato che se avesse saputo che pubblicarle avrebbe messo la Danimarca contro l’intero mondo musulmano non le avrebbe fatte stampare. Durante la scorsa settimana nei Paesi musulmani sono state bruciate bandiere danesi, sono stati richiamati alcuni ambasciatori e i cittadini scandinavi residenti in nazioni musulmane sono stati oggetto di minacce.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.