Leggi

Elettroshock, testo rimandato a settembre

Psichiatria. Le direttive saranno pronte in autunno

di Mirella Pennisi

Ci aspettavamo che lo scandalo elettroshock avrebbe finalmente ottenuto giustizia prima dell?estate. Ma così non è stato. Prima di settembre nulla succederà. E conoscendo i proverbiali ritardi della nostra Commissione bioetica, prima dell?autunno non conosceremo le nuove direttive del Ministero della Sanità sulla terapia elettroconpulsivante.

Riassunto delle puntate precendenti. Marzo 1997. Nei Centri di igiene mentale di tutt?Italia arriva una strana circolare: la terapia dell?elettroshock non ha controindicazioni, può rivelarsi un ?salvavita? e può «liberare i pazienti da lunghi periodi di tentativi farmacologici» inutili. È da prescriversi per un numero infinito di diagnosi (dalla depressione alla psicosi) e può essere praticata anche sulle donne incinte.

La rivolta è generale. Chi ha prodotto il documento? Perché il ministro l?ha firmato? Cosa fare? Inizio di aprile. L?Osservatorio psichiatrico si riunisce in tutta fretta. Quel documento deve essere corretto. Si crea un gruppo di lavoro che produce un nuovo testo.

Tredici maggio. Il documento è presentato all?Osservatorio, ma non tutti sono d?accordo. Ci sono integrazioni, correzioni, proposte. Il presidente di Psichiatria democratica della Campania propone addirittura un testo alternativo. Tutto da rifare? Non proprio. Le due relazioni possono integrarsi a vicenda. Si forma un altro gruppo di studio: il dottor Angelo Righetti (direttore dell?ex-ospedale psichiatrico di Pordenone), il professor Pierluigi Scapicchio (presidente della Società di psichiatria) e il professor Guaraldi (dell?Università di Napoli) vengono reclutati.

Primi giorni di luglio: il nuovo testo è pronto. Potrebbe essere presentato all?Osservatorio e quindi alla Commissioni bioetica per un nuovo parere, ma… il professor Michele Tanzella, unico psichiatra della Commissione bioetica, è negli Stati Uniti per uno stage. Correttezza vuole che il nuovo documento sull?elettroshock sia discusso in sua presenza.

E lo stage finirà a settembre.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.