Welfare
A Messina aiuti a mamme e figli
Comune di Messina. Servizio di assistenza per maternità e infanzia a rischio
di Alba Arcuri
Nasce una iniziativa, unica nel suo genere, per sostenere le neo-mamme in difficoltà. L?assessorato alle Politiche sociali, il corpo di polizia municipale, i centri di neonatologia di Messina e le associazioni di volontariato locali hanno dato vita a un servizio di assistenza sociale indirizzato principalmente alle ragazze madri, alle tossicodipendenti e alle famiglie povere che non sanno come cavarsela con il nuovo nato. La gestione è affidata al servizio Minori a rischio, che ha sede nel Comune di Messina.
La segnalazione dei casi a rischio avviene già nell?ospedale dove il bambino è nato. In seguito, con l?aiuto della polizia municipale che controlla il territorio, il Comune provvede a inviare, almeno fino al terzo mese dopo la nascita, gli assistenti sociali presso la famiglia. Il loro compito è indirizzare le mamme verso le strutture (consultori, ospedali, associazioni di volontariato) in grado di fornire un valido aiuto.
Tra i principali bisogni c?è quello di latte materno, nel caso in cui la madre sia tossicodipendente. Ma più spesso si tratta di famiglie numerose in cui il problema più impellente è quello della educazione dei figli più grandi, e in questo caso intervengono le associazioni di volontariato, in grado di fornire assistenza ai bambini.
L?iniziativa, partita in via sperimentale nel gennaio scorso, è stata presentata ufficialmente alla fine di giugno dall?assessore alle Politiche giovanili Gaetano Giunta.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.